• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politainment

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

politainment


(poli-tainment), s. m. o f. inv. Spettacolo d’intrattenimento nel quale si affrontano temi di natura politica.

• l’industria dell’intrattenimento risucchia la politica, definendo format specifici. Gli studiosi parlano soprattutto di tre generi televisivi: infotainment, soft news, politainment. […] il politainment unisce ‒ come nel neologismo che lo indica ‒ politica e intrattenimento, nel contempo, volendo rendere la politica divertente e, attraverso di essa, qualificare l’intrattenimento. (Davide Gianluca Bianchi, Stampa, 14 novembre 2009, Tuttolibri, p. 9) • Semplificare, personalizzare, popolarizzare. Dopo l’infotainment, il politainment. Allargatasi la distanza tra ideologie ed elettori e accorciatasi quella tra «personaggio» e (tele)voto, la politica e la pubblicità finiscono con il sovrapporsi. Le funzioni s’intrecciano, ma la finalità è unica: persuadere. (Luigi Mascheroni, Giornale, 31 gennaio 2010, p. 7, Il Fatto) • Politica, spettacolo, tifo calcistico, tutto si fonde e confonde. In altre parole, siamo entrati nell’era del «politainment», la politica-intrattenimento. (Marino Niola, Repubblica, 10 maggio 2016, p. 48, Cultura).

- Espressione inglese composta dall’agg. politic ‘politico’ e dal s. entertainment ‘intrattenimento’.

- Già attestato nella Stampa del 16 ottobre 2007, p. 41, Società e cultura.

Tag
  • NEOLOGISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali