• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politica commerciale

di Ester Faia - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

politica commerciale

Ester Faia

Misure intraprese dagli Stati rispetto alle relazioni di scambio di beni con Paesi stranieri. Esse possono variare dalla determinazione di dazi e tariffe alla stipulazione di accordi commerciali con nazioni limitrofe, alla volontaria svalutazione dei tassi di cambio fino alle misure d’incoraggiamento dello scambio commerciale.  I provvedimenti volti a frenare o a spronare l’internazionalizzazione delle imprese all’estero o l’insediamento d’imprese straniere nel proprio Paese possono anche essere considerate parte della p. c. domestica (➔ anche investimento diretto estero).

Organismi e accordi internazionali

Molto spesso è accaduto e accade che alcuni Stati intraprendano misure di p. c. in comune. Un esempio importante è quello della Comunità Europea (➔ CE). Quest’ultima fu creata nel 1957 sotto il nome di Comunità Economica Europea (➔ CEE) ed entrò in vigore nel 1958. Inizialmente, essa aveva soprattutto un carattere commerciale, perché lo scopo era quello di facilitare il libero movimento dei beni, dei servizi, dei lavoratori e dei capitali, di favorire l’abolizione dei cartelli e lo sviluppo di politiche congiunte in vari campi. In seguito la Comunità Europea si sviluppò ulteriormente fino a diventare un’unione doganale (➔) prima e monetaria (➔) poi. Un altro esempio importante di unione commerciale è rappresentato dal MERCOSUR  (➔), accordo economico e politico tra Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, fondamentalmente per il libero transito di beni e prodotti attraverso i Paesi membri, la fissazione di una tariffa comune, la determinazione di una p. c. condivisa rispetto agli Stati non membri, la coordinazione delle politiche macroeconomiche e settoriali e, infine, l’impegno degli Stati membri a lavorare per una maggiore integrazione futura. Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale vi fu uno sforzo condiviso da molti Paesi e organizzazioni internazionali a facilitare gli scambi commerciali e a ridurre le tariffe sul commercio internazionale. Tali sforzi ebbero avvio nel 1947 con gli accordi sulle tariffe e sul commercio internazionale (➔ area di libero scambio), poi divenuti noti come GATT (➔), che diedero luogo alla nascita nel 1993 della World Trade Organization (➔ WTO), con  il compito, tra gli altri, di facilitare il commercio internazionale e ridurre le tariffe e le barriere. Uno dei passi più importanti attuati dalla WTO è stato infatti il Doha Round (➔), una serie di negoziazioni volte per l’appunto a rimuovere le barriere al commercio internazionale.

Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali