• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMOGRAFICA, POLITICA

di Anselmo ANSELMI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DEMOGRAFICA, POLITICA (App. I, p. 507)

Anselmo ANSELMI

È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare le nascite o, quanto meno, di arrestarne il regresso. I provvedimenti che ancora rimangono, rientrano nei settori più vasti di protezione della salute del popolo, per es. l'Opera nazionale maternità e infanzia o di previdenza sociale, come l'assicurazione di nuzialità e di natalità, o hanno soltanto un carattere di alleggerimento economico, come le esenzioni tributarie a favore di famiglie numerose, modificate con varî provvedimenti (legge 20 marzo 1940, n. 224, r. decr. legisl. 19 ottobre 1944, n. 383; r. decr. legisl. 27 giugno 1946, n. 87; r. decr. legisl. 1° settembre 1947, n. 892). In altri paesi, invece, continuano a essere emanati provvedimenti di politica demografica; in Francia, dopo la pubblicazione del codice della famiglia (29 luglio 1939); l diritto agli assegni familiari estesi anche ai lavoratori indipendenti e ai dipendenti pubblici con la nascita del secondo figlio, è del 10% del salario, ma sale al 20% per il terzo figlio e seguenti; inoltre, nei comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti, è stato istituito l'assegno per la mère au foyer, pari al 10% del salario medio del dipartimento, per le famiglie che beneficiano del guadagno di uno solo dei genitori. Nell'URSS è stata istituita (1944) una speciale decorazione per le madri di famiglia numerosa; essa comporta una pensione e speciali condizioni di vita, ed è concessa non in ragione del numero dei figli messi al mondo, ma della cura avuta nell'allevarli.

Caratteristica è l'affermazione, ben rilevata in Inghilterra nel piano Beveridge (v. in questa App.), di voler ispirare alcune riforme fondamentali delle assicurazioni sociali a una maggior tutela e a un rafforzamento dell'istituto familiare; infatti vi si sottolinea il principio che la donna maritata costituisce una delle categorie sociali meritevoli di speciale protezione: questa le viene accordata mediante la cosiddetta polizza della massaia (Housewife's policy). L'introduzione ex novo nella legislazione inglese del principio degli assegni familiari è giustificata dal Beveridge con motivi puramente demografici.

Vedi anche
aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e ChirurgiaA. Spontaneo Le ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. Le origini del f. in Italia Le origini del ... cameralismo Nel 17° e 18° sec., soprattutto in Germania, l’insieme delle dottrine, relative all’amministrazione dello Stato e al benessere generale, dette scienze camerali (da Kammer, l’organo che si occupava del patrimonio del principe e della finanza pubblica). Vi confluirono i problemi della popolazione, dell’attività ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • FASCISMO
  • FRANCIA
  • ITALIA
  • URSS
Altri risultati per DEMOGRAFICA, POLITICA
  • Nascite, controllo delle
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Silvana Salvini Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare due scenari cronologicamente distinguibili. Il primo si inserisce nella trasformazione demografica delle società europee, ...
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
demografico
demografico demogràfico agg. [der. di demografia] (pl. m. -ci). – 1. Della demografia, relativo alla demografia: studî d., indagini demografiche. 2. Che riguarda l’entità numerica della popolazione: politica d., in senso generale, l’azione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali