• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politica economica

di Giacomo Vaciago - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Politica economica

Giacomo Vaciago

Gli obiettivi della politica economica

La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi in campo economico e sociale siano conseguiti.

Obiettivi della politica economica

Sono 4 i principali obiettivi di politica economica: efficienza, equità, stabilità, crescita. I primi 3 corrispondono alla ‘tripartizione di Musgrave’ (➔ Musgrave, Richard Abel) relativa alle 3 funzioni (allocativa, redistributiva e di stabilizzazione) della politica di bilancio (➔). L’obiettivo dell’efficienza mira a soddisfare le preferenze dei cittadini, facendo in modo che l’economia produca a costi minimi proprio quanto essi desiderano. L’intervento pubblico garantisce ciò sia con la regolazione (per es., al fine di garantire un’informazione ampia e uniformemente distribuita sulla qualità dei servizi offerti) sia con le politiche volte a ottenere la necessaria produzione di beni pubblici fondamentali, come sicurezza e giustizia. L’obiettivo dell’equità riguarda la distribuzione del reddito (➔) e della ricchezza desiderabile dal punto di vista sociale, anche con riferimento al futuro, poiché comprende politiche, per es. nel campo dell’educazione, volte a garantire opportunità di reddito futuro. L’obiettivo della stabilità presenta 3 dimensioni: monetaria, finanziaria e reale. La stabilità monetaria si ha quando l’inflazione (➔ p) è modesta, nell’ordine del 2-3% all’anno; si noti che questo obiettivo da qualche anno è volto sia a evitare inflazione sia a evitare deflazione (➔): per molte banche centrali l’obiettivo è, per es., un tasso di inflazione non superiore ma vicino al 2%. La stabilità finanziaria significa un ordinato funzionamento dei principali intermediari finanziari, a partire dalle banche (➔ banca p). Se si verificano fallimenti bancari, o di altri rilevanti intermediari finanziari, le conseguenze dirette e indirette sull’economia possono essere molto gravi. È sufficiente ricordare come ebbe origine la grande depressione (➔) degli anni 1930 e, ancora, la grande recessione del 2008-2010. Infine, la stabilità reale implica mantenere l’economia vicina al ‘potenziale’ rappresentato dal massimo utilizzo della capacità produttiva, data la struttura e il grado di concorrenza dei diversi mercati, evitando l’alternarsi di boom e recessioni. Il quarto obiettivo della politica economica è la crescita (➔), misurata dal tasso annuo di crescita del PIL (➔) pro capite, che dipende dall’aumentato impiego dei fattori produttivi (lavoro e capitale) e dall’aumento della loro produttività. Quest’ultimo fattore è al centro delle ‘politiche per la crescita’ (➔), che vogliono far aumentare nel tempo l’efficienza dell’economia, con stimoli all’innovazione tecnologica e organizzativa, con investimenti nel capitale umano (➔), vale a dire in educazione e ricerca, e così via.

Questioni teoriche di politica economica

Nella teoria della politica economica, un tema importante è quello dei trade offs tra i diversi obiettivi: quanta inflazione si è disposti ad accettare ‘in cambio’ di un più elevato livello di occupazione? Oppure, quanta minor crescita si è disposti ad accettare ‘in cambio’ di una più equa distribuzione del reddito e della ricchezza? Se il governo disponesse di un numero sufficiente di strumenti di politica economica, i cui effetti fossero davvero molto diversi sulle diverse variabili-obiettivo, e il cui utilizzo non presentasse vincoli di alcun tipo, allora ogni valore desiderato dei diversi obiettivi sarebbe, in linea di principio, conseguibile. In tal caso, il problema dei trade offs, e quindi la necessità di una scelta tra diverse alternative, neppure si porrebbe. Al di là delle differenze riferibili alle scelte politiche (che riflettono preferenze diverse presenti nella società), vi sono numerosi problemi che concorrono a definire il possibile successo della politica economica. Tra questi, un posto a sé occupa la globalizzazione (➔), ritenuta responsabile di maggiore instabilità macroeconomica e, al tempo stesso, di minore efficacia delle politiche economiche nazionali. Vi sono altri due aspetti molto discussi: il ruolo delle aspettative (➔ aspettativa) e le differenze tra ‘scuole’ di pensiero economico. In generale, l’efficacia della politica economica dipende dal modo in cui le aspettative dei soggetti interessati sono formate e riviste. Per es., in presenza di aspettative razionali è necessario tenere conto dell’‘effetto annuncio’. E, quindi, una politica monetaria (➔) espansiva annunciata e creduta può non avere alcun effetto espansivo sulle variabili reali ma solo sui prezzi, se i soggetti economici anticipano esattamente questo effetto e si comportano di conseguenza. In questo caso, solo la cosiddetta sorpresa inflazionistica produrrebbe effetti reali, poiché i soggetti economici non potrebbero anticiparla e neutralizzarne gli effetti. È evidente che una simile opportunità non può essere sfruttata tante volte: gli individui ‘imparano’ come si muove il governo e non possono essere ripetutamente ingannati. Inoltre, la sorpresa genera instabilità, accrescendo la varianza del PIL reale.

Scuole e indirizzi

Esistono, poi, differenze tra scuole di pensiero che influenzano il modo in cui la politica economica è interpretata. La teoria keynesiana (➔ keynesiana, teoria) assume una tendenza verso il cattivo funzionamento dell’economia e quindi la necessità di un’ampia e sistematica azione di politica economica correttiva. Contrapposta a questa è la visione, detta neoclassica (➔ neoclassica, economia), di chi ritiene che il capitalismo contenga in sé i necessari rimedi alle difficoltà (shock, crisi ecc.) che possono presentarsi. Secondo quest’altra scuola (che ha fatto propria l’ipotesi di aspettative razionali), rimedi keynesiani a problemi che tendono a curarsi da soli sono più che altro dannosi.

Un tema rilevante, che mette in luce la diversità tra scuole di pensiero, è quello degli effetti eventualmente espansivi di interventi volti alla riduzione del debito pubblico. Effetti non-keynesiani sono sottolineati da quanti sostengono la possibilità di un’‘austerità espansiva’, cioè da una riduzione dello squilibrio di finanza pubblica ottenuto puntando tutto su tagli di spesa, che facciano prevedere riduzioni – e non aumenti – delle tasse e che quindi si accompagnino a crescita e non a caduta del reddito. È dimostrato che, in alcuni casi, questi effetti non-keynesiani vi sono stati, ma rappresentano pur sempre eccezioni legate a situazioni particolari in cui si sono trovati i Paesi che hanno messo in atto le politiche di austerità.

Vedi anche
spésa pùbblica spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi. tipi di spesa Le spesa pubblicap. si distinguono in spesa pubblicap. ... Finanza pubblica La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ... débito pùbblico débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ... crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha crescita economica economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso ...
Tag
  • POLITICA DI BILANCIO
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • POLITICA MONETARIA
  • DEBITO PUBBLICO
  • BANCHE CENTRALI
Altri risultati per politica economica
  • polìtica econòmica
    Enciclopedia on line
    polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economica è, quindi, quella parte della scienza ...
  • politica economica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giulia Nunziante Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo benessere alla popolazione. Sulla base delle analisi sullo stato di salute dell’economia e seguendo quanto suggerito ...
  • Politica economica e finanziaria
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista nei classici e nei neoclassici Al suo nascere - particolarmente con le scuole mercantilistiche e con l'opera di Adam Smith - l'economia ...
Vocabolario
non-politica
non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità...
econòmica
economica econòmica s. f. [dall’ingl. economics, propr. plur. (dal gr. τὰ οἰκονομικά, neutro pl. dell’agg. οἰκονομικός), ma usato abitualmente nel discorso come sing.]. – Termine talora usato, per influenza della terminologia anglosassone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali