• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politica fiscale

di Giuliana De Luca - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

politica fiscale

Giuliana De Luca

Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte e della spesa pubblica per beni, servizi e trasferimenti (➔ anche politica di bilancio), al fine di modificare le condizioni congiunturali o strutturali del sistema economico nazionale, in vista di obiettivi di breve e medio periodo (obiettivo della stabilità; ➔ anche politica di stabilizzazione) o di lungo periodo, obiettivo dello sviluppo economico. (➔ sviluppo p)

La politica fiscale a breve e a medio termine

L’obiettivo della stabilità, con cui si mira a contenere gli squilibri congiunturali tra domanda e offerta, si manifesta sulla domanda aggregata (➔) attraverso la riduzione della disoccupazione dei fattori di produzione, e in particolar modo del lavoro, fino al limite minimo possibile (obiettivo di pieno impiego); mediante il contenimento dell’aumento generalizzato del livello dei prezzi (obiettivo della stabilità dei prezzi; ➔ anche stabilità monetaria) e della volatilità nei mercati finanziari (➔ stabilità finanziaria); favorendo le esportazioni e riducendo le importazioni (obiettivo dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti). Secondo l’idea originariamente sviluppata da J.M. Keynes (➔), posto che l’economia si trovi in condizioni di sottoimpiego e non vi siano strozzature dal lato dell’offerta, una manovra espansiva della spesa pubblica, finanziata con il prestito che raccoglie risparmio inoperoso (deficit spending), dato il livello delle imposte, tramite il meccanismo del moltiplicatore (➔), genera un aumento del reddito nazionale e un surplus nella bilancia dei pagamenti. Nel modello IS-LM (➔) questo coincide con uno spostamento della curva IS verso destra. La stessa manovra è attuabile con una riduzione delle imposte, mantenendo inalterata la spesa pubblica. In quest’ultimo caso se si riduce l’imposta personale sul reddito, provocando un incremento nel reddito disponibile e si accrescono i consumi, oppure se si diminuisce l’IVA, si abbattono i prezzi, aumentando il potere di acquisto delle famiglie. Contraendo la spesa o appesantendo le imposte si realizza invece una manovra fiscale restrittiva che, al contrario, punta a contenere i consumi e, quindi, l’inflazione.

La politica fiscale a lungo termine

L’obiettivo dello sviluppo economico (➔ anche politiche per lo sviluppo), con cui si mira a intervenire strutturalmente nel sistema economico di lungo termine, richiede lo stimolo degli investimenti privati e pubblici e la formazione del risparmio. Secondo la relazione I=S+(T−E), che lega gli investimenti I al risparmio privato S e all’avanzo di bilancio o risparmio pubblico (T−E), in cui T indica le entrate ed E le uscite, l’incremento degli investimenti può essere realizzato aumentando, per es., l’avanzo pubblico. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il settore pubblico adotta una manovra per contrarre un disavanzo di bilancio già esistente, attraverso il minor ricorso all’indebitamento e l’innalzamento del prelievo fiscale: si può solo cercare in questo stato di cose di utilizzare imposte che non ostacolino la crescita. L’alternativa a tale manovra consiste nell’incremento del risparmio privato, attraverso agevolazioni tributarie, diminuzione delle imposte, esenzione temporanea del profitto dalla tassazione.

Questioni teoriche

Nell’ambito del dibattito sul ruolo della p. f., stimolato dai monetaristi e dagli esponenti della macroeconomia neoclassica, si è sostenuto di dover superare il punto di vista keynesiano che, a sua volta, aveva contraddetto il principio della neutralità della p. f. a cui si ispirava la finanza pubblica prima degli anni 1940. Nel dibattito si sottolinea l’inefficacia o la limitata efficacia della p. f. espansiva, a causa degli effetti di spiazzamento della spesa privata (crowding out; ➔ spiazzamento); degli effetti negativi di lungo periodo provocati da persistenti disavanzi; a causa dell’impossibilità di una accurata regolazione (➔ fine tuning) del mercato, dovuta alla complessità dei meccanismi di trasmissione delle decisioni o, in altri termini, di un’adeguata sincronizzazione tra la manovra economica e la fase congiunturale, per cui una politica espansiva potrebbe esplicare i suoi effetti in ritardo dando luogo a inflazione. Il Trattato di Maastricht (1992), imponendo agli Stati membri regole di convergenza per la p. f., con contenimento dei deficit pubblici sotto il 3% del PIL e dei debiti pubblici al 60% del PIL  o in sistematica diminuzione, ha accolto questa nuova prospettiva non keynesiana.

Vedi anche
Finanza pubblica La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ...
Tag
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • DOMANDA AGGREGATA
  • DOMANDA E OFFERTA
  • DEFICIT PUBBLICI
Vocabolario
incentivo fiscale
incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...
fiscal cliff
fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali