• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politica liquida

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

politica liquida


loc. s.le f. Comunicazione politica multiforme, che si adegua ai continui cambiamenti della società.

• Quando [Matteo] Renzi mira a collegarsi ai grandi innovatori della sinistra europea […] dimentica che Tony Blair o Gerhard Schroeder hanno potuto sedurre gli elettorati dei rispettivi Paesi perché prima hanno convinto il proprio partito. […] Giuste o sbagliate che siano le sue idee, Renzi questa battaglia ha invece sempre preferito aggirarla, appoggiandosi al mito della politica liquida, al rapporto diretto con la platea mediatica, a furbizie di marketing come il Wiki-pd. (Stefano Cappellini, Messaggero, 14 settembre 2012, p. 1, Prima pagina) • [Susanna] Camusso ha contestato alla radice l’idea che se la democrazia costa va tagliata perché «si comincia così, non si sa dove si finisce». Ma la Cgil vive drammaticamente un problema di «disorientamento» e la causa principale sta certamente nella crisi che «continua a mordere» e nel continuo calo dell’occupazione. La Cgil è comunque «l’antitesi della politica liquida». (Vindice Lecis, Piccolo, 9 maggio 2014, p. 11, Economia) • Una scuola di formazione politica, come si usavano un tempo per fornire strumenti di conoscenza a quanti vogliono impegnarsi nella lotta politica. L’iniziativa, dal sapore a metà tra il vintage e l’affascinante in tempi di politica liquida e «leggera», è stata organizzata dall’associazione «ControCorrente», di cui fa parte il già candidato sindaco del partito comunista dei lavoratori, Giorgio Barisone, e dal collettivo politico anticapitalista e antirazzista «Resistenze Internazionali». (M. D. F., Secolo XIX, 1 settembre 2016, p. 15, Savona Provincia).

- Composto dal s. f. politica e dall’agg. liquido.

- Già attestato nella Repubblica del 12 ottobre 2006, p. 1, Prima pagina (Massimo Giannini).

Tag
  • GERHARD SCHROEDER
  • TONY BLAIR
  • CGIL
Vocabolario
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali