• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politica sociale

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

politica sociale

Laura Pagani

Insieme di azioni e programmi realizzati dallo Stato, spesso in collaborazione con altri soggetti, quali le famiglie o il terzo settore (➔ terzo settore, economia del), finalizzati alla sicurezza e alla tutela sociale. Include tutte le disposizioni e le misure volte a risolvere o alleviare situazioni di bisogno o disagio a livello individuale e collettivo e a favorire il benessere dei gruppi più fragili della società (➔ anche benessere, stato del).

I campi di intervento

Il funzionamento della p. s. è molto complesso e varia da Paese a Paese e da settore a settore. I meccanismi e programmi sono eterogenei, così come il ruolo dei diversi attori. I modelli nazionali sono il risultato di processi articolati, influenzati dalla caratteristiche economiche, sociali demografiche e culturali dei singoli Stati nazionali. Si distinguono in generale quattro campi di intervento: politica previdenziale, sanitaria, del lavoro e socio-assistenziale. La prima mira a fornire reddito alle persone che non sono più in grado di percepire guadagni da lavoro a causa dell’età. Una importante funzione di tale politica è quella di stabilire le regole di funzionamento dei sistemi pensionistici (➔ pensione obbligatoria; pensione complementare; pensione sociale). La politica sanitaria include le prestazioni erogate per rispondere ai bisogni di salute delle persone. Gran parte della spesa è diretta a fornire servizi, ma comprende anche misure relative, per es., alla sicurezza sul lavoro, alla prevenzione e alla ricerca. La politica del lavoro prevede campi di intervento quali la regolamentazione del mercato, i sussidi di disoccupazione e le politiche attive del lavoro (➔ politiche per il lavoro). La p. socio-assistenziale si divide in trasferimenti monetari, per es. prestazioni di invalidità, sostegno alle spese per l’alloggio e assistenza al reddito, e servizi, per es. residenziali o domiciliari. Nella quasi totalità dei Paesi europei la percentuale più consistente di spesa sociale è rivolta alla prima e alla seconda tipologia di p. sociale.

La politica sociale dello Stato italiano

L’assunzione da parte dello Stato di un ruolo attivo nel campo della p. s. ha sostanzialmente coinciso con la nascita delle società industriali e con il processo di modernizzazione tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900. Dopo fasi di consolidamento negli anni 1930 e 1940 e fasi di espansione negli anni 1950 e 1960, grazie soprattutto alla crescita economica che consentì di sostenere il processo espansivo delle misure di protezione sociale, si ebbe una battuta di arresto della p. s. a partire dalla fine degli anni 1970, causata da fattori quali le tendenze alla globalizzazione, i cambiamenti sociodemografici, in particolare l’invecchiamento della popolazione, l’aumento della disoccupazione e il persistere delle disuguaglianze. Sono emersi inoltre problemi quali le trappole della dipendenza e della povertà che disincentivano il ruolo attivo dei cittadini a tutela del proprio benessere. Ciò ha portato a riforme finalizzate a contenere l’incremento della spesa, anche se gli interventi sono stati, nella maggior parte dei casi, di carattere marginale e hanno mantenuto sostanzialmente in vita il modello sociale europeo. L’Italia si caratterizza per una p. s. di impostazione familistica, per una spesa sociale non universalistica, scarsa presenza del mercato e forte influenza di elementi politico-clientelari. A partire dagli anni 1990, sono state attuate numerose riforme in campo previdenziale (riforme Amato, Dini, Prodi e Tremonti-Maroni), sanitario (riforme Amato, Ciampi, Bindi e riforma del titolo V della Costituzione), del lavoro (pacchetto Treu e riforma Biagi, ➔ Biagi, legge) e dell’assistenza (riforma Turco e riforma del titolo V della Costituzione). Dagli anni 2000, la gestione della p. s. è influenzata al contempo dalla politica locale, nazionale e sovranazionale. Con il Trattato di Maastricht (➔) del 1992, l’Unione Europea si è dotata di una politica vera e propria e la legislazione comunitaria è andata assumendo progressivamente una rilevanza e un’autonomia sempre maggiori, con l’obiettivo di garantire un livello uniforme di tutela in tutta l’area europea.

Vocabolario
concertazione sociale
concertazione sociale loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione...
macelleria sociale
macelleria sociale loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali