• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIZONIDI

di Filippo Silvestri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLIZONIDI (lat. scient. Polyzonidae, dal gr. πολύς "molto") e ζώνη "cintura, segmento")

Filippo Silvestri

Miriapodi chilognati (colobognati, v. chilognati) caratterizzati soprattutto dall'avere il capo a lati convergenti dalla parte posteriore all'anteriore e mandibole più o meno ridotte; antenne brevi, con l'ottavo articolo brevissimo; occhi di pochi ocelli; il tronco alquanto depresso, formato d'un numero vario di segmenti (fino oltre 50), provvisti ciascuno, eccettuati i primi due e l'ultimo, di due paia di zampe. I tergiti dal 4° in dietro hanno un paio di ghiandole odorifere, gli sterniti non sono saldati ai tergiti e le zampe dal 3° paio hanno una vescicola retrattile al primo articolo. Le zampe copulative del maschio sono due paia, poco modificate, composte di alcuni articoli e situate dopo l'ottavo paio delle zampe ambulatorie.

I Polizonidi vivono sotto pezzi di legno fradicio, sotto foglie e altri detriti vegetali in decomposizione, sotto sassi giacenti su terriccio di bosco, nell'humus. Si cibano di sostanze vegetali decomposte. Le femmine depongono le uova in un mucchio nel terreno o in altro ambiente dove esse vivono. La larva esce dall'uovo con un tronco di 5 segmenti (oltre all'anale) e 4 paia di zampe e raggiunge lo stato adulto attraverso molte mute.

Sono stati descritti pochi generi di questa famiglia: in Italia esistono specie di Polyzonium Brandt e di Hirudisoma Fanzago. Se si estende il nome di Polizonidi a famiglie vicine, che compongono l'ordine dei Polizonoidi, dobbiamo ricordare il Dolistenus Savii Fanz., comune nell'Italia meridionale, avente un tronco composto anche di oltre 100 segmenti, e le specie del genere Siphonophora Brandt, comuni nella regione neotropicale, caratteristiche per il capo prolungato più o meno in forma di becco.

Vocabolario
poliżònidi
polizonidi poliżònidi s. m. pl. [lat. scient. Polyzoniidae, dal nome del genere Polyzonium, comp. di poly- e poli-» e gr. ζώνη «cintura»]. – Famiglia di diplopodi chilognati formata di pochi generi ad ampia diffusione, con specie che vivono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali