• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLLICE

di Riccardo Dalla Vedova - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb)

Riccardo Dalla Vedova

È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo metacarpale in realtà non è una falange. Questo dito, per le sue dimensioni, per l'ampiezza dell'articolarità che il suo matacarpale nonché il trapezio gli conferiscono, ma specialmente per il grande numero dei suoi attivatori (antibrachiali e tenarici) che gli permettono di opporsi alle altre dita (ἀντίχειρ dei Greci) e finalmente per la notevole energia cinetica di cui i suoi muscoli sono capaci, rappresenta nella mano l'elemento indispensabile per la presa a tenaglia, mentre è coefficiente necessario degli altri tipi di presa; talché funzionalmente risulta il più importante fra tutte le dita e il suo valore può essere ragguagliato al 75% di quello delle altre 4 dita considerate insieme: nella sua perdita totale (a destra) la legislazione italiana assicurativa riconosce all'infortunato il diritto a un indennizzo pari al 30% della sua capacità produttiva globale.

Il pollice è percorso dalla guaina tendinea del flessore lungo, che - attraverso l'anello del carpo - si estende nel lato radiale della faccia anteriore dell'antibraccio, venendo a contatto con quella dei flessori del mignolo (con la quale spesso comunica): quindi la particolare gravità del suo patereccio tendineo.

Fra le lesioni violente del pollice vanno ricordate la sua lussazione (dorsale), per la difficoltà che offre alla riduzione, in conseguenza dell'interporsi dei sesamoidi (del corto flessore) fra la testa metacarpale e il margine dell'asola capsulare, attraverso la quale la testa ha abbandonato la base della falange, nonché le varie fratture della falangina e della falangetta.

Vedi anche
dito anatomia Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella mano coi nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, nel piede col numero ordinale I, II, III, ... mano Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. anatomia 1. Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la mano corrisponde al segmento distale dell’arto o autopodio, articolato con ... carpo Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il carpo è costituito da due serie di ossa (carpali), una prossimale (radiale, ulnare, intermedio), l’altra distale, composta di 5 ossa (1-5 carpale) e, ... indice In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare. anatomia Dito indice È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha una notevole importanza, sia per l’autonomia dei movimenti rispetto alle altre dita, sia perché ...
Altri risultati per POLLICE
  • pollice
    Dizionario di Medicina (2010)
    Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta composto di due sole falangi, anche se il suo osso metacarpale in realtà non è che una falange. Questo dito, per le sue dimensioni, per l’ampiezza dell’articolazione e specialmente per il grande numero dei suoi muscoli attivatori (antibrachiali e tenarici) ...
Vocabolario
pòllice
pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi...
pollice verso
pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali