• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLLINO

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLLINO (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito di rocce calcaree triassiche, cui si sovrappongono in parte calcari grigi e neri, giurassici e liassici, esso s'inizia al Passo del Fortino (m. 1083, sull'orlo N. della conca di Campotenese) e si estende con direzione prima di OSO.-ENE., poi di NO.-SE., fino alla vallata del torrente Raganello, avendo le principali cime nella Cupola di Paolo (m. 1908), nella Serra del Prete (m. 2186), nel Monte Pollino (m. 2248), nella Serra Dolcedorme (m. 2272, altezza massima della catena e dell'intero Appennino meridionale) e nella Manfriana (m. 1981). Il versante S. scende ripidissimamente, nudo e con vasti coni di deiezione, sulle conche di Morano e di Castrovillari, quello N. più dolcemente, a grandi e lunghe groppe ondulate, verso la valle del Sinni. La linea di vetta è parte del grande spartiacque Tirreno-Ionio, fra i bacini del Lao e del Coscile, dal Fortino alla Serra del Prete; di qui s'inizia una linea di spartiacque secondario (Sinni a N., Coscile e Raganello a S.) che prosegue verso E. su una lunga diramazione terminante col M. Sparviero (m. 1714), donde scende a S. il caratteristico contrafforte del Pizzo dell'Armi (m. 1493), completante assai pittorescamente col suo ardito profilo la potente lineatura della catena principale. I fenomeni carsici sono diffusi su tutta l'estensione del gruppo, con particolare evidenza (ampie doline e profondi inghiottitoi) sul Piano del Pollino (a N. di M. Pollino e a S., tra questo e il M. Pollinello) e sul Piano Ruggiu, a NE. della Cupola di Paolo. Nel Pollino e nella Serra Dolcedorme si trovano tracce glaciali, consistenti in circhi, con laghetti e piccoli apparati morenici. La vegetazione è scarsa a S., più abbondante a N. (castagni e querce e poi faggi dagli 800 m. circa ai 1800; sino alle vette le conifere sono rappresentate dalla varietà Pinus leucodermis e dai 2000 m. in su v'è una zona, unica nell'Appennino meridionale, di vegetazione alpina, con specie proprie o rare). Le dimore umane stabili mancano interamente dai 700 m. in su. Il clima è rigido, con piovosità assai grande (Campotenese, 1600-2000 mm. annui) e permanenza di nevi in alto da ottobre a giugno. La viabilità è quasi nulla; una via alpestre, frequentata da greggi nell'estate, congiunge le valli del Coscile e del Frido (Sinni) per il Passo del Gaudolino (m. 1625, fra la Serra del Prete e il M. Pollino).

Bibl.: E. Cortese, Descrizione geologica della Calabria, Roma 1895; rist. Firenze 1934, parte 3ª, cap. 1°; G. De Lorenzo, Osservazioni geologiche sull'Appennino della Basilicata meridionale, in Atti dell'Accad. di sc. fisiche e matematiche, Napoli 1895; N. Terracciano, Synopsis plantarum Montis Pollini, in Ann. Ist. Botanico, Roma 1890 e 1896; H. Kanter, Kalabrien, Amburgo 1930, spec. pp. 284-288.

Vedi anche
Parco nazionale del Pollino Zona protetta (1.926 km2) istituita nel 1990 nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Comprende il massiccio del Pollino, i monti di Orsomarso e il Monte Alpi e la massima vetta dell'Appennino Meridionale (Serra Dolcedorme, 2.267 m). I boschi (40.000 ha) ospitano larici, abeti e pini. Sono presenti ... Castrovillari Comune della prov. di Cosenza (130,2 km2 con 22.668 ab. nel 2008), a 362 m s.l.m., su un terrazzo limitato da due valloni alla sinistra dell’alto corso del fiume Coscile, ai piedi del Monte Pollino. Industrie tessili, del cemento, del vetro. Attività turistiche.  ● Di antica, ma incerta origine, Castrovillari ... Basilicata Regione dell’Italia meridionale (9994 km2 con 591.338 ab. nel 2007; densità di 59 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di regione) ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’Appennino dal sistema alpino, nella ...
Altri risultati per POLLINO
  • Pollino, Massiccio del
    Enciclopedia on line
    Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina in tre vette: Serra del Prete (2181 m), Monte Pollino (2248 m) e Serra Dolcedorme (2267 m), che ...
Vocabolario
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
pollino¹
pollino1 pollino1 agg. [dal lat. pullinus, der. di pullus «pollo»]. – Di pollo, dei polli; usato solo in poche locuz.: pidocchio p. (v. pidocchio); sterco p. (v. pollina); occhio p., nome pop. di un tipo di callo che si forma tra dito e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali