• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLLIS

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

POLLIS (Πόλλις)

Red.

Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti.

Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato fra i minus nobiles che secondo Vitruvio (vii, praef., 14) avevano scritto trattati sulle proporzioni (praecepta symmetriarum). Sull'acropoli di Atene sono state ritrovate due iscrizioni che recano il nome Πολ[....] (Jahrbuch, xxx, 1915, p. 241 ss.) che potrebbero riferirsi all'artista. Si è pensato di identificare in P. il padre del ceramista Euthymides; l'ipotesi non può essere comprovata. Se è il P. nominato da Vitruvio si deve fissare la sua attività non prima del IV sec. a. C.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 527; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; I.G.2, nn. 504-505; H. Lechat, Musée de l'Acropole, p. 294, n. i; C. Robert, in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 241 (propone un'identificazione più arcaica); W. Deonna, Dedale ou la statue de la Grèce archaïque, Parigi 1931, II, p. 107, nn. 8-10; C. Robert, in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 241, n. 2; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 220; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, Parigi 1938, I, p. 642; M. Talcott, in Hesperia, V, 1936, pp. 60 ss.; 698; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1508, s. v. Euthymides; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco I, 1923, p. 438; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 26, n. 15; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, A Survey, New-Haven 1946, p. 178, nn. 141, 142; S. Lauffer, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 106; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle Arti antiche, Roma 1946, p. 112; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, cc. 1417-1418, s. v., n. 4.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali