• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polluce

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Polluce (Poluce)

Antonio Martina

Fratello gemello di Castore (i due erano detti Dioscuri, figli di Zeus), oltre che di Elena e di Clitennestra; era figlio di Zeus e di Leda, il cui amore il dio aveva ottenuto trasformandosi in cigno.

Connessi con l'ambiente dorico i Dioscuri ebbero sin dall'antichità particolare culto a Sparta e in altre città della Laconia. Presiedevano agli agoni pubblici; Castore era famoso come domatore di cavalli, P. era ritenuto eccellente pugilatore o addirittura inventore dell'arte del pugilato. In quanto protettori dell'ospitalità erano chiamati θεοί σωτῆρες. I momenti più importanti di questo antichissimo mito sono la spedizione dei due fratelli contro l'Attica per la liberazione di Elena rapita e nascosta da Teseo e Piritoo, la partecipazione alla caccia al cinghiale calidonio e alla spedizione degli Argonauti e, infine, la lotta con i figli di Afareo che si erano visti sottrarre dai Dioscuri le due cugine figlie di Leucippo, nel corso della quale Castore cadde per mano di Idas. P. chiese a Zeus di morire al posto del fratello, ottenendo soltanto di alternarsi con lui nell'Ade (cfr. Pindaro Nem. X 55 ss., Virg; Aen. VI 121). Secondo altra tradizione (cfr. per es. Servio ad Aen. VI 121) Zeus mostrò di apprezzare il loro intenso amore reciproco, collocandoli tra le stelle della costellazione dei Gemelli, terza dello Zodiaco.

D. ricorda P. in Pg IV 61, quando Virgilio, approfittando della sosta e avendo notato lo stupore del discepolo, gli parla del cammino del sole. La meraviglia di D. deriva dal fatto che, a differenza di quanto succede nell'emisfero boreale, nel Purgatorio egli vede il sole salire a sinistra, fatto straordinario che Virgilio gli spiega prospettando, come osserva il Torraca, una condizione ancora più straordinaria: se Castore e P. (cioè la costellazione dei Gemelli) fossero (come accade verso il solstizio d'estate), col sole che sù e giù del suo lume conduce (v. 63), tu vedresti la parte rosseggiante dello Zodiaco, dov'è il sole - e cioè il sole stesso - ruotare più vicino alle due Orse, cioè più a settentrione, essendo la costellazione dei Gemelli più a nord di quella dell'Ariete, con la quale il sole era allora in congiunzione (si veda G. Della Valle, Il senso geografico astronomico della D.C., Faenza 1869, 45); a meno che, cosa impossibile, il sole non deviasse dal suo cammino consueto, che è l'eclittica. Un'allusione a P. (e a Castore) è da ravvisare ogni volta che D. fa riferimento alla costellazione dei Gemelli (oltre a Rime C 3, If XXVI 23, Pg XXII 110-111 e XXVII 98).

È notevole che, come già osservato dal Renucci (D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 217), molte figure del mito sono ricordate da D. come costellazioni solo in funzione delle sue cognizioni astronomiche: in casi come questo il lettore non ha nessun bisogno, per leggere D., di conoscere il mito (v. GEMELLI).

Vedi anche
Gemelli Costellazione zodiacale, tra il Toro e il Cancro. Le due stelle principali, Castore e Polluce, rappresentano le teste dei Dioscuri, le altre due meno brillanti ne indicano i piedi. ● In astrologia, il terzo segno dello zodiaco (21 maggio - 21 giugno). rotazione In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi. agraria Si ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ... costellazione Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste.  ● L’uso di raggruppare le stelle in costellazione (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che con le stelle si formavano vennero idealmente associate a talune immagini di divinità, ...
Tag
  • COSTELLAZIONE
  • CLITENNESTRA
  • ARGONAUTI
  • ECLITTICA
  • LEUCIPPO
Altri risultati per Polluce
  • Polluce
    Enciclopedia on line
    (lat. Pollux) Mitologia Nome di uno dei Dioscuri (➔). Astronomia Nome della stella β Geminorum, la più luminosa della costellazione dei Gemelli. È una stella doppia.
  • Polluce
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Pòlluce [Lat. scient. Pollux -ucis] [ASF] Nome della stella β Geminorum, la più luminosa della costellazione dei Gemelli; è una stella doppia, di magnitudine tra 1 e 2, classe spettrale K0, distanza 35 anni-luce.
Vocabolario
pollùce
polluce pollùce s. m. [dal nome dell’eroe mitico Pollùce: v. pollucite]. – Minerale, primitiva denominazione della pollucite.
pollucite
pollucite s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali