• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poltronaro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

poltronaro


s. m. (spreg.) Chi è attaccato alle poltrone, al potere.

• Allude ai cinquestelle? «Fanno una gazzarra indegna, ci danno dei poltronari e parassiti sociali. Il gestaccio lo ha fatto la [Barbara] Lezzi a [Lucio] Barani e io l’ho mimato. Le cosiddette signore fanno ben peggio di noi e [Pietro] Grasso lo consente» (Vincenzo D’Anna intervistato da M[onica] Gu[erzoni], Corriere della sera, 5 ottobre 2015, p. 9, Politica) • Il leader leghista [Matteo] Salvini commenta in un tweet: «Il poltronaro ipocrita [Angelino] Alfano alle persone del Family day: Sono con voi. E intanto sostiene il governo delle adozioni gay». Un modo per dire che c’è il pro e il contro, niente vie di mezzo. (Anna Maria Greco, Giornale, 31 gennaio 2016, p. 2, Il Fatto) • ormai si sta discutendo se imbarcare o meno in Sicilia [Angelino] Alfano e i reduci di Ncd che Silvio [Berlusconi] (a certe condizioni) riprenderebbe in casa però Matteo [Salvini] fa muro: «No ai poltronari», ha ribadito il leader leghista nel giorno di Ferragosto. (Ugo Magri, Secolo XIX, 17 agosto 2017, p. 4, Primo piano).

- Derivato dal s. f. poltrona con l’aggiunta del suffisso -aro.

- Già attestato nella Stampa Sera del 19 agosto 1988, p. 12, Sport (G. Ran.).

Tag
  • STAMPA SERA
  • SICILIA
  • NCD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali