• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polveronismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

polveronismo


s. m. Tendenza ad alimentare, con abilità e in modo ingannevole, una confusione all’interno della quale diventa impossibile distinguere le responsabilità.

• [tit.] Rutelli scrive: «Io, [Angelo] Balducci e il Giubileo» / L’ex ministro. «Non sono mai intervenuto per far vincere a chicchessia qualche gara d’appalto. Sono contro il polveronismo della stampa» [testo] [...] domina il polveronismo: un falso moralismo anti-casta che si guarda bene dal mettere le cose (e le caste) nel giusto ordine, e accomuna perversamente chi ruba centinaia di milioni di euro e il consigliere di Circoscrizione che riscuote un gettone di presenza di 30 euro. (Francesco Rutelli, Riformista, 5 giugno 2010, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. polverone con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Vocabolario
polveróne
polverone polveróne s. m. [accr. di polvere]. – Gran quantità di polvere nell’aria, sollevata dal vento o provocata dal passaggio, su una strada non asfaltata e asciutta, di persone, animali, veicoli o altro: con questo p. non si vede più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali