• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLYDEUKES

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

Vedi POLYDEUKES dell'anno: 1965 - 1965

POLYDEUKES (Πολυδεύκμς, Pollux)

Red.

Uno dei discepoli prediletti dal filosofo e scrittore Erode Attico. Visse intorno alla metà del II sec. d. C.

Il nome di P. è stato fatto per un busto del museo di Berlino (Neugebauer, tav. 11), del quale sono note varie altre copie. Il lavoro è di buona qualità e rappresenta un giovinetto con il busto drappeggiato nel mantello, un volto rotondo da adolescente ed i capelli portati a frangia sulla fronte. Per alcuni accostamenti stilistici con il busto di Erode Attico del Louvre (Schefold, 180-2), e per la giovanissima età del personaggio raffigurato è stata appunto proposta la identificazione con Polydeukes. Egli fu, dei tre discepoli più cari ad Erode Attico, quello morto più giovane, e in suo onore il maestro fece erigere numerose erme. Un rilievo funerario è venuto recentemente alla luce a Brauron.

Bibl.: K. Blümel, Römische Bildnisse, Berlino 1933, tav. 44; K. A. Neugebauer, Herodes Atticus, ein antiker Kunstmaer, in Antike, 1934, p. 99 ss., tav. 11; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, 181, i; Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 679 (rilievo di Brauron); p. 681 (busto di Kefissià); v. anche Am. Journ. Arch., 1961, p. 249; E. B. Harrison, Portrait Sculpture, in The Athenian Agorà, I, Princeton 1953, n. 26, p. 37 s.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali