• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLYGNOTOS. - 2

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος)

E. Paribeni

2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su uno che J. D. Beazley attribuisce invece alla sua scuola. P. è anche il nome con cui firma il pittore un poco più anziano e completamente diverso come temperamento e stile che è noto come Pittore dello sköphos Lewis (Lewis Painter; v. lewis, Pittore di). Più difficile da spiegare la firma assai simile come formula e come ductus che appare su un'anfora del Pittore di Nausikaa. Quest'ultimo artista è infatti contemporaneo del nostro P., e per quanto indipendente come tradizioni formali e carattere, palesa in quest'opera isolata una certa volontà d'avvicinamento al modo di esporre grave e raccolto del nostro pittore.

Per molti aspetti P. continua il grandioso mondo formale del Pittore dei Niobidi, con la sua contenuta e spettacolare tragicità, l'elevatezza del tono morale, l'esposizione eloquente e lucidissima. D'altra parte i nuovi fermenti rappresentati dallo sviluppo dell'arte fidiaca e forse dalla concezione sempre più appassionata e nostalgica della scultura funeraria delle stele non rimaneva senza effetto. E le figure di P. vengono a caricarsi di passionalità e di tormento interiore così come il segno cristallino e inesorabile del Pittore dei Niobidi si inflette a rendere volti scavati e larghi occhi angosciosamente interrogativi. I contorni sono meno puri, come logorati di passione: anche quando svolge temi affatto simili a quelli del maestro, battaglie o amazzonomachie, in esse non troviamo mai quelle azioni folgoranti, le figure che si avventano in attacchi dirompenti senza possibilità di ritorno. Si veda l'eroe dell'anfora di Londra E 272, così cauto e stanco, e gravato di preoccupazioni spirituali, anche nel combattimento. Persino Apollo sterminatore non agisce con la sua consueta luminosa e annientatrice immediatezza: nella pelìke del Louvre G 375 il dio avanza faticoso e pesante contro Tityos, quasi a schiacciare con la massa montagnosa l'avversario abbattuto a terra. Più a suo agio è l'artista nelle scene statiche, quando evoca in un clima di sospeso mistero la missione di Trittolemo, o nelle scene di congedo, o anche quando comunica un'inconsueta nostalgica nota di spiritualità alle figurazioni di banchetti.

Per queste qualità che in un certo senso esprimono così compiutamente le tendenze fondamentali della sua epoca è ben naturale che P. si trovi al centro di un grande gruppo di artisti che partono da lui e si muovono intorno a lui. Di alcuni è stato possibile determinare la fisionomia, come dei Pittori di Lykaon, di Ettore, di Peleo, di Kleophon. Ma un grande numero di vasi è ancora trattato dal Beazley come indiviso ad attestare l'influenza diretta e continuata di P. sulle opere compiute intorno a lui.

Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 374; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 54; J. D. Beazley, Vasenm. Rot-fig., p. 391; id., Red-fig., p. 677. E. Simon, Antestherien-Skyphos des P., in Antike Kunst, 6, 1963, p. 6 ss.

Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali