• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLYKRATES

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

POLYKRATES (Πολυκράτης)

Red.

Bronzista greco che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda fra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse da identificare con Polykr... ΠΟΛΥΛΡ... di un'iscrizione da Villa Mattei, ora scomparsa, che si riferiva al ritratto di Timotheos, stratega condannato a morte nel 355 a. C. (Olimpiade CVI). L'attività dello scultore andrebbe posta circa nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 198; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1369; I.G., XIV, 1149, 4; E. Loewy, I.G.B., 1885, n. 482; J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, 14; E. Reisch, in Österr. Jahreshefte, IX, 1906, p. 251; J. Six, in Röm. Mitt., XXVII, 1912, p. 67 ss. e 75; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 231; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 38, n. 123; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1753, s. v., n. 10.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali