• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMACENTRIDI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POMACENTRIDI (latino scient. Pomacentridae)

Decio Vinciguerra

Famiglia di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri che ha per tipo il genere Pomacentrus C. V., che comprende forme dai colori vivaci, di piccole dimensioni proprie dei mari tropicali e caldi, e abitanti dei banchi di madrepore. Una specie Heliastes chromis (L.) Günth., detta castagnola, è comune nel Mediterraneo. Hanno un solco suboculare, entopterigoide presente, palato senza denti; denti conici o incisivi, con le ossa faringee inferiori completamente fuse. Vertebre con processi trasversi dalla 4ª alla 5ª. Una sola narice d'ambo i lati. Membrane branchiali libere dall'istmo; 5 a 7 raggi branchiostegi, branchie 3 e ½, pseudobranchie presenti. Pinna dorsale allungata, con spine robuste e numerose; pinna anale con 2 sole spine. Ventrali con 1 spina e 5 raggi molli. Questa famiglia si ritiene rappresentata nell'Eocenico e Miocenico d'Italia.

Vedi anche
castagnola Nome comune di Chromis ­chromis, pesce Teleosteo della famiglia dei Pomacentridi, e di Brama brama, pesce della famiglia Bramidi. Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ... branchia Organo per la respirazione acquatica. Le branchia sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, a ciuffo, talora ramificate, in cui circola una fitta rete vascolare, per cui è possibile ... Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ...
Altri risultati per POMACENTRIDI
  • Pomacentridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi con oltre 200 specie, che vivono nei banchi di madrepore dei mari tropicali: di piccole dimensioni, hanno corpo compresso, alto, vivacemente colorato. Vi appartengono i pesci pagliaccio (Amphiprion; fig. 1) e la castagnola (Chromis chromis; fig. 2), unica rappresentante ...
Vocabolario
pomacèntridi
pomacentridi pomacèntridi s. m. pl. [lat. scient. Pomacentridae, dal nome del genere Pomacentrus, comp. del gr. πῶμα «coperchio» (qui «opercolo») e κέντρον «pungolo»]. – Famiglia di pesci perciformi che vivono per lo più nei banchi di madrepore...
faringògnati
faringognati faringògnati s. m. pl. [lat. scient. Pharyngognathi, comp. di pharyngo- «faringo-» e -gnatus «-gnato»]. – In zoologia, denominazione che riunisce i pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, proprî dei mari tropicali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali