• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pomellato

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pomellato


– Azienda orafa fondata a Milano nel 1967 da Pino Rabolini. Celebre per l’uso di pietre colorate e per aver introdotto il concetto di pret-à-porter nel mondo del gioiello, P. è oggi ai primi posti in Europa in termini di fatturato, ha più di 30 boutique in tutto il mondo e 400 dipendenti, tra cui 100 artigiani orafi nella sede di Milano. Nel 1995 ha lanciato un secondo marchio, Dodo, a prezzi più accessibili e destinato a un target più ampio, contribuendo alla salvaguardia della natura attraverso la scelta del nome (una specie estinta) e la collaborazione con WWF Italia; nel 2007, invece, in occasione del 40° anno di attività, ha debuttato nella gioielleria d’alta gamma. Sotto la guida di Andrea Morante, amministratore delegato dal 2009, l'azienda ha fatto un accordo di licenza con il gruppo ICR-ITF per il lancio della prima linea di profumi, che sarà distribuita nel 2013. P. si distingue anche per l'originalità nella scelta delle forme di comunicazione: ha affidato le proprie campagne pubblicitarie a celebri fotografi (Franco Scheichenbauer, Gian Paolo Barbieri, Helmut Newton, Javier Vallhonrat).

Vedi anche
Boucheron Casa di gioielleria fondata a Parigi nel 1858 da Frédéric Boucheron (1830 - 1902); il punzone fu depositato nel 1866. Le Esposizioni universali di Parigi la consacrarono ai vertici della gioielleria. Nel decennio successivo, con l’Esposizione di Filadelfia del 1876, si espanse negli USA. Nel 1901 fu ... Trussardi Casa di moda nata a Bergamo (1911) come guanteria. Negli anni Settanta, grazie a Nicola Trussardi (1942-1999), acquisì una propria identità con collezioni di prêt-à-porter caratterizzate da un particolare uso della pelle e dei tessuti high-tech. Cartier ‹-ti̯é›. - Famiglia di gioiellieri francesi, la cui attività fu avviata nel 1847 a Parigi da Louis-François (1819-1904) con un laboratorio di oreficeria cui fece seguito l'apertura (1859) della gioielleria di Boulevard des Italiens. Divenuta nota in gran parte d'Europa per le preziose creazioni di collane, ... Moschino (Francesco Mosca) Scultore e architetto (n. forse 1523 - Pisa 1578), allievo del padre, MoschinoSimone Mosca (Terenzano presso Settignano 1492 - Orvieto 1553), scultore attivo a Roma, Firenze, Arezzo, Perugia. Eseguì a Pisa le sculture per i due altari nel transetto del duomo (1563). Alcuni rilievi (Favola ...
Tag
  • WWF ITALIA
  • ESTINTA
  • SPECIE
  • EUROPA
Vocabolario
pomellato
pomellato agg. [der. di pomello, con prob. influenza del fr. pommelé (con gli stessi sign.), der. di pomme «pomo»]. – Detto del mantello del cavallo (e del cavallo stesso), grigio oppure bianco con macchie rotondeggianti, più chiare o più...
pomèlla
pomella pomèlla s. f. [dim. di poma]. – Nome dato, in usi region., ai frutti a drupa di diverse piante, e in partic. a quello, di colore rosso e simile a un piccolo pomo, di arbusti spinosi come l’agazzino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali