• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pomerania

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pomerania


Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (nel territorio compreso fra Koszalin e Rostock, con capitale Stettino) e quello della Pomerania parva (detta più tardi Pomerelia: tra i fiumi Persante e Vistola, capitale Danzica). L’evangelizzazione, iniziata nel 1124 da Vratislao I duca di Stettino, aprì anche la via a quella immigrazione di coloni tedeschi da cui il Paese trasse presto la sua preponderante fisionomia etnica e linguistica. Intorno al 1170 la P. di Stettino fu elevata a ducato da Federico I Barbarossa, il quale nel 1181 l’aggregava all’impero come feudo alle dipendenze dei margravi di Brandeburgo. La Pomerelia invece, estintasi nel 1295 la dinastia ducale slava, fu suddivisa (all’infuori della parte occidentale entrata a far parte del ducato di P.) tra i margravi di Brandeburgo e l’Oriente teutonico (1309), dei quali da quel momento seguì le sorti: nel 1466 passò sotto la sovranità polacca e venne infine incor­porata, con la Prussia occidentale, nel regno di Prussia (1772). Nel 1295 andò suddivisa anche la P. vera e propria: trassero allora origine i ducati di P.-Wolgast (comprendente le regioni dette successivamente Vorpommern, P. occidentale, e Hinterpommern, P. orientale) e di P.-Stettino (estendentesi sulle due rive dell’Oder), e da questi successivamente vari rami minori. Riuniti nel 1478 i due ducati di P.-Stettino e di P.-Wolgast, Boghislao X poté allargare l’azione politica dello Stato, da lui rafforzato anche all’interno, a obiettivi rimasti poi per oltre un secolo tradizionali: rescissione del legame di subordinazione feudale al Brandeburgo (raggiunta solo nel 1529); estensione del dominio sulle città della costa (soprattutto Stralsunda), che fu poi attuata col decadere della Hansa; conquista del vescovato di Kammin, maturata solo dopo l’introduzione della Riforma, nel 1536. Estintesi le due dinastie (Wolgast 1632; Stettino 1637), ogni funzione politica autonoma della P. scomparve. Nonostante che gli Accordi di Grimnitz (1529) avessero stabilito il diritto del Brandeburgo alla successione in P., il Trattato di Vestfalia (1648) in esito alla guerra dei Trent’anni riconosceva il possesso del ducato, compresi l’isola di Rügen e Stettino, alla Svezia; al Brandeburgo rimase allora la sola P. orientale, ingrandita col vescovato di Kammin, secolarizzato. La Pace di Stoccolma dette alla Prussia, erede dei diritti brandeburghesi, la maggior parte della P. svedese (1721); il Trattato di Vienna (1815), in cambio del Lauenburg ceduto alla Danimarca, il rimanente. Alla Prussia successe poi la Germania, che dovette cederne una parte, dopo la Prima guerra mondiale, alla ricostituita Polonia, e dopo la Seconda una parte ancora maggiore. Attualmente la P. è solo in piccola parte tedesca (zona a O dell’Oder, appartenente al Land di Meclemburgo-P. Anteriore); per il resto è polacca; la parte più orientale ha anche il nome di Pomerelia.

Vedi anche
Stettino (polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso la riva sinistra dell’Oder. Sorta su una terrazza alta una quindicina di metri, in parte ricoperta ... Pace di Vestfalia Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti a Osnabrück (sede delle delegazioni protestanti) e tra Francia e Impero a Münster (sede delle delegazioni ... Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FEDERICO I BARBAROSSA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • TRATTATO DI VESTFALIA
  • TRATTATO DI VIENNA
  • EUROPA CENTRALE
Altri risultati per Pomerania
  • Pomerania
    Enciclopedia on line
    Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello ...
  • POMERANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 793) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata a far parte della nuova Polonia. Solamente un piccolo lembo di essa, a nord-est, è stato dato al voivodato ...
  • POMERANIA Polacca
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi La sezione più orientale della Pomerania, la Pomerellia (ted. Pommerellen), fa parte della Polonia e costituisce un voivodato (in pol. Pomorze "litorale") che comprende tutto il breve tratto di costa (140 km.) che la Polonia stessa ha ottenuto sul Baltico, il cosiddetto ...
Vocabolario
casciubo
casciubo (o casciùbico, pl. m. -ci) agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Relativo o appartenente ai Casciubi, popolazione slava della Pomerania orientale (Polonia). 2. s. m. Dialetto facente parte del gruppo occidentale delle lingue slave,...
pómero
pomero pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali