• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMERANIA

di Riccardo RICCARDI - Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

POMERANIA (XXVII, p. 793)

Riccardo RICCARDI
Silvio FLIRLANI

Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata a far parte della nuova Polonia. Solamente un piccolo lembo di essa, a nord-est, è stato dato al voivodato di Danzica, e col resto è stato costituito il voivodato di Stettino, che, peraltro, comprende anche una striscia del Brandeburgo; esso ha una superficie di 30.252 kmq. e una popolazione di 892.600 ab. (1946), 30 per kmq. I Tedeschi, che costituivano la quasi totalità della popolazione, sono stati espulsi e sostituiti con Polacchi provenienti soprattutto dalle regioni orientali cedute all'Unione Sovietica. Il capoluogo, Stettino, ha 72.900 ab.

Nella nuova divisione amministrativa della Polonia è chiamato della Pomerania (Pomorskie) un voivodato formato con la parte meridionale dell'antico voivodato omonimo (capol. Toruń), con l'estremo lembo NE. dell'antico voivodato della Posnania e con la parte NO. dell'antico voivodato di Varsavia. Esso ha 20.029 kmq. di superficie e 1.406.500 ab. (1946;20 per kmq.). Il capoluogo è Bydgoszcz (134.600 ab.); altre città importanti sono Toruń (68.100 ab.), Grudziądz (36.800 ab.) e Inowrocław (35.800 ab.).

Storia. - La fine della sovranità tedesca sulla Pomerania fu teoricamente già sancita nella conferenza di Jalta (febbraio 1945) allorché si dichiarò che la Polonia doveva ricevere adeguati compensi territoriali al Nord ed all'Ovest ad indennizzo dei territorî orientali ceduti all'URSS. La conferenza di Potsdam (luglio-agosto 1945) affidò l'amministrazione di tutta la Pomerania alla Polonia, "in attesa della determinazione definitiva delle frontiere occidentali". Le divergenze politiche tra le potenze occidentali e l'URSS, iniziatesi pochi mesi dopo la fine della guerra, risollevarono anche la questione della Pomerania. Sebbene, in linea di principio, i confini occidentali della Polonia non siano definitivamente fissati, e stabiliti fino alla firma del trattato di pace relativo alla Germania solo per ragioni amministrative e quindi indirettamente la sorte della Pomerania sia ancora sub iudice, purtuttavia l'affermazione del segretario di stato americano Byrnes a Stoccarda (settembre 1946) che la Pomerania era stata assegnata alla Polonia solo "per scopi amministrativi", oltre ad irritare l'opinione pubblica polacca la quale considera la Pomerania vecchia terra di avi toltale dai Tedeschi con la Ostpolitik degli imperatori medievali, irrigidì la URSS e gli altri stati dell'Europa orientale.

Vedi anche
Stettino (polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso la riva sinistra dell’Oder. Sorta su una terrazza alta una quindicina di metri, in parte ricoperta ... Brandeburgo (ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, ha una notevole importanza storica, industriale, commerciale.  ● L’antica fortezza slava di Brennabor ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • CONFERENZA DI JALTA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • BRANDEBURGO
  • OSTPOLITIK
  • GRUDZIĄDZ
Altri risultati per POMERANIA
  • Pomerania
    Enciclopedia on line
    Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello ...
  • Pomerania
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (nel territorio compreso fra Koszalin e Rostock, ...
  • POMERANIA Polacca
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi La sezione più orientale della Pomerania, la Pomerellia (ted. Pommerellen), fa parte della Polonia e costituisce un voivodato (in pol. Pomorze "litorale") che comprende tutto il breve tratto di costa (140 km.) che la Polonia stessa ha ottenuto sul Baltico, il cosiddetto ...
Vocabolario
casciubo
casciubo (o casciùbico, pl. m. -ci) agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Relativo o appartenente ai Casciubi, popolazione slava della Pomerania orientale (Polonia). 2. s. m. Dialetto facente parte del gruppo occidentale delle lingue slave,...
pómero
pomero pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali