• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTINI, Pompeo

di Giorgio PETROCCHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BETTINI, Pompeo

Giorgio PETROCCHI

Poeta, nato a Verona il 1° maggio 1862, morto il 15 dicembre 1896 a Milano, dove era vissuto esercitando il mestiere di correttore di bozze nella tipografia Sonzogno. In tale ambiente operaio, come pure nei cenacoli di sinistra facenti capo alle riviste Vita moderna e Critica sociale (alle quali il B. collaborò con versi e scritti critici), si alimentò la sua fede socialista, genuina e calda, ma non mai tale da soffocare la sottile vena poetica.

Nel 1887 pubblicò Versi ed acquerelli; nel 1892 tradusse il Manifesto dei comunisti; poco prima di morire scrisse un dramma, I vincitori, in collaborazione con Ettore Albini. Postuma uscì la raccolta delle Poesie (Milano 1897), da cui B. Croce ha tratto di recente la sua edizione (Bari 1942). Scarsamente proclive alla poetica decadente di fine secolo, il B. risentì i romantici, che rivisse con fine educazione stilistica. si direbbe parnassiana, cantando con appassionata autenticità di chiarezza lirica le disperazioni di una vita breve e squallida.

Bibl.: F. Turati, in Critica sociale, VI (1896), n. 24; B. Croce, in La lett. d. nuova Italia, II, 4ª ed., Bari 1943; id., prefaz. all'ed. cit.; C. Muscetta, in Primato, 15 agosto 1942; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, III, Bari 1946, pp. 197-204; F. Ulivi, in Fiera letteraria, 13 novembre 1947.

Vedi anche
Ferrari, Paolo Commediografo (Modena 1822 - Milano 1889). Partecipò alle cospirazioni e alle vicende politiche del Risorgimento e nel giugno 1859 annunciò ufficialmente l'annessione del ducato di Modena al Regno di Sardegna; L. C. Farini lo creò quindi direttore della Gazzetta ufficiale. Fu prof. nel liceo di Modena ... Critica sociale Rivista fondata nel 1891 da F. Turati come continuazione di Cuore e critica (fondata nel 1886 da A. Ghisleri) e diretta da lui e da A. Kuliscioff; cessò la pubblicazione nel 1926. Risorta nel 1945 sotto la direzione di U.G. Mondolfo, ha subito interruzioni negli anni 1970 e 1990, divenendo mensile nel ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... scuola parnassiana Movimento che raggruppa i poeti francesi che, a partire dal 1866, pubblicarono le loro opere nella raccolta Parnasse contemporain (da cui il nome). Tale scuola era caratterizzata dal rifiuto di ogni atteggiamento sentimentale, da una concezione della poesia come arte pura che aveva come presupposto l'impersonalità, ...
Tag
  • FIERA LETTERARIA
  • ITALIA
  • BARI
Altri risultati per BETTINI, Pompeo
  • Bettini, Pompeo
    Enciclopedia on line
    Poeta (Verona 1862 - Milano 1896); conferì la coerenza e la severa commozione di una appassionata fede socialista a una poesia altrimenti oscillante tra il vagheggiamento idillico della natura e dei rapporti umani e il sapore acre della denuncia realistica. La sua opera poetica (Versi ed acquerelli, ...
  • BETTINI, Pompeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Ferruccio Ulivi - Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento dalle varie letture cui dedicava il tempo nelle frequenti assenze da scuola per la malferma salute. La fede tradizionale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali