• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPELLO, Pompeo

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPELLO, Pompeo

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico e scrittore, nato a Spoleto il 15 febbraio 1803, morto ivi il 22 giugno 1884. Attese in giovinezza agli studî classici e alla poesia (Versi a Giulia, Firenze 1824) e tentando tragedie calde di amor patrio, ma povere d'arte (Pesaro 1827, voll. 2). Partecipò al moto del 1831, presiedette il governo provvisorio spoletino e andò rappresentante della sua città all'assemblea di Bologna. Fallito il moto, riprese le sue occupazioni letterarie. Con il pontificato di Pio IX, il C. tornò alla politica attiva, plaudendo in versi e in prosa alle riforme. Fu chiamato alla consulta di stato e rappresentò Spoleto al consiglio dei deputati. Alla partenza delle truppe pontificie per la guerra fu nominato intendente generale dell'esercito (aprile 1848). Nonostante la sua scarsa competenza, e le difficolta, i pericoli inerenti a quell'ufficio, il C. qualche cosa fece, e altro tentò di fare per le milizie pontificie, quando il Mamiani lo chiamò al Ministero delle armi (giugno 1848). Tenne questa carica anche durante i giorni dell'invasione austriaca. Con un ardente e violento proclama, non autorizzato, incitò il 6 agosto il popolo a prendere le armi contro la "rabbia vandalica" e fu costretto a dimettersi. Tornò al ministero il 16 novembre, provvedendo a riorganizzare l'esercito. Restò al potere anche durante gli eventi successivi, finché il comitato esecutivo lo mandò a Bologna ad assumervi il comando delle truppe contro gli Austriaci, ma il C. chiese di essere sostituito e si ritrasse in Spoleto, non partecipando neppure ai lavori della Costituente. Caduta la repubblica, tentò di trasferirsi in Toscana, ma fu arrestato dagli Austriaci. Liberato per l'intervento del ministro austriaco Esterhy, suo parente, andò a Corfù e quindi di nuovo in Toscana, donde però fu espulso. Trovato nu0vo rifugio in Piemonte, vi fece rappresentare un poema drammatico Dante Alighieri (Torino 1856), compose nuove tragedie e un poco fortunato dramma moderno in versi, Rodolfo e Maria. Visse qualche anno in Francia, e solamente il 17 settembre 1860 rientrò in Spoleto quale commissario del governo italiano. Nominato senatore nel gennaio 1861, fu ministro degli Esteri nel gabinetto Rattazzi (aprile-ottobre 1867).

Bibl.: P. Campello della Spina, Storia docum. aneddotica di una famiglia umbra, II, ii, Città di Castello, 1900.

Vedi anche
Viscónti-Venòsta, Emilio Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. Deputato della Destra (1861), ricoprì la carica di ministro degli Esteri (1863-64), collaborando con ... Menabrèa, Luigi Federico, conte Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienza delle costruzioni, ... Rattazzi, Urbano Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla soppressione degli ordini ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • DANTE ALIGHIERI
  • PIEMONTE
  • FIRENZE
  • SPOLETO
Altri risultati per CAMPELLO, Pompeo
  • Campello, Pompeo
    L'Unificazione (2011)
    conte di Uomo politico (Spoleto 1803 - ivi 1884). Partecipò ai moti del 1831 e presiedette il governo provvisorio di Spoleto. Fallita l’insurrezione, si ritirò dalla vita pubblica alla quale tornò solo dopo l’elezione di Pio IX. Membro, nel 1847, della Consulta di Stato, nel 1848 fu nominato intendente ...
  • Campèllo, Pompeo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Spoleto 1803 - ivi 1884); poeta e tragediografo in gioventù; presidente del governo provvisorio di Spoleto nel 1831. Fallito il moto, C. non tornò alla politica che con l'avvento di Pio IX. Nel 1848 intendente generale dell'esercito pontificio, poi ministro delle Armi, dovette dimettersi ...
  • CAMPELLO, Pompeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Filippo Mazzonis Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion Fiorentino, acquistandosi una certa fama letteraria, accresciuta dalla pubblicazione di un libro di poesie encomiastiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali