• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTIGLIONI, Pompeo

di Franca Petrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
  • Condividi

CASTIGLIONI, Pompeo

Franca Petrucci

Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.

Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, Alessandro, Angela e Isabella. Esercitò per tutta la vita il mestiere delle armi. Nel 1499, quando l'esercito di Luigi XII, guidato da Gian Giacomo Trivulzio, conquistava il Milanese, il C. passò al servizio dei Francesi. Consolidatasi, dopo la breve restaurazione sforzesca del febbraio-marzo 1500, la dominazione francese sul ducato, nel 1506 si verificarono a Genova disordini diretti contro i Transalpini. Il C. partecipò all'assedio che l'esercito di Luigi XII pose alla città, assedio che terminò con la piena vittoria degli assedianti e con l'ingresso trionfale del re a Genova prima e a Milano poi. Costituitasi la lega santa dopo la riconciliazione del papa con Venezia (14 febbr. 1510), scese in Italia a sostenere gli alleati un esercito di truppe svizzere, alla cui guida era il card. M. Schiner: il C. partecipò agli scontri che seguirono fra i Francesi e gli Svizzeri, che combatterono per breve tempo abbandonando l'impresa dopo aver ricevuto una somma di denaro. In questa occasione fu ferito.

Mentre il ducato di Milano passava nel 1512 da Luigi XII a Massimiliano Sforza e ritornava, nel 1515, in possesso di Francesco I, il C. rimase al servizio dei Francesi. Nel 1515, morto Bartolomeo d'Alviano, Teodoro Trivulzio fu nominato capitano generale dei Veneziani. Il C., che era ai suoi servizi, lo seguì e fu nominato comandante della cavalleria veneziana. Il 20 nov. 1521 l'esercito della lega, che, dopo l'accordo di Leone X con Carlo d'Asburgo, intendeva porre di nuovo uno Sforza al governo di Milano, entrò in città avendo ragione dei Francesi, i quali invano tentarono di opporsi alla restaurazione. Questa si compì nell'aprile dell'anno successivo con l'ingresso di Francesco II Sforza in Milano e il C., che era al servizio del Lautrec, fu fatto prigionero. Riottenne la libertà per interessamento di Baldassarre Castiglione, ma dovette comunque subire la confisca dei beni. Morì nel 1527 o nel 1528.

Fonti e Bibl.: G. A. Prato, Storia di Milano, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 286; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 159; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Castiglioni di Milano, tav. II.

Vedi anche
Leóne X papa Leóne X papa. - Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza benefici cospicui come la nomina ad abate di Montecassino e di Morimondo; nel ... detto il Padre del popolo Luigi XII re di Francia (fr. le Père du peuple). - Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante l'alleanza franco-imperiale sancita a Cambrai (1508); entrò in conflitto ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... Francésco I di Valois re di Francia Francésco I (fr. François) di Valois re di Francia. - Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di Francia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
castiglióne
castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione Olona, Castiglione della Pescaia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali