• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLONNA, Pompeo

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLONNA, Pompeo

Giovanni Battista Picotti

Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I congiunti, e specialmente lo zio cardinale Giovanni, lo vollero ecclesiastico: fu protonotario (1507), vescovo di Rieti e abate commendatario di Subiaco e di Grottaferrata (1508); ma rimase soldato. Nell'agosto del 1511, sparsasi in Roma notizia della morte imminente di Giulio II, Pompeo, deluso forse nella speranza della porpora, eccitò il popolo in Campidoglio a scuotere il giogo dei preti e a ricuperare la libertà. Riavutosi il papa, si fortificò a Subiaco e nei Monti Latini; fu allora deposto da ogni dignità e dichiarato reo di fellonia. Poi ebbe il perdono, senza riavere l'ufficio vescovile. Morto Giulio, rientrò in città acclamato; da Leone X, a cui fu caro forse per il comune amore alle lettere, riebbe la mitra ed ebbe la porpora (1517). Furono questi i suoi anni migliori. Nel palazzo dei Santi Apostoli, o nelle splendide ville, dava banchetti sontuosi, offriva cacce, raccoglieva cardinali e patrizî, aveva consuetudine con letterati. Fece anche, per interessi familiari, viaggi in Francia e in Germania; e da Massimiliano imperatore fu mandato in Fiandra al nipote, il futuro Carlo V, per distoglierlo dall'alleanza fraucese (1517). Nel conclave del 1521-22, pur essendo di parte imperiale, si chiarì fiero oppositore di Giulio de' Medici; poi aderì alla proposta di lui per l'elezione di Adriano VI. Nel conclave del 1523, di nuovo, fu ostile al Medici; piegò in ultimo per timore dell'elezione di un Orsini o, forse, per simonia. Dal Medici, divenuto papa Clemente VII, ebbe l'ufficio di vice-cancelliere e il magnifico palazzo Riario (1524); e, come già nei pontificati precedenti, ebbe, in amministrazione o in titolo, gran numero di vescovati, cui rinunziava dopo breve tempo, cedendoli spesso a congiunti o familiari. Ma di Clemente VII fu sempre nemico, tanto più da che il papa tentò d'infrangere il giogo spagnolo e imperiale. Pompeo fu allora principalissimo strumento degl'intrighi e delle violenze di Carlo V. Disarmato il papa con una tregua mendace, entrò il 20 settembre del 1526 in Roma al grido di "Imperio, Colonna e libertà"; le sue bande saccheggiarono il Vaticano e fin le stanze del papa e la stessa basilica di S. Pietro; ma, a suo dispetto, l'inviato imperiale conchiuse col papa un armistizio, nel quale gli era promessa amnistia. Il patto, imposto con la violenza, non tenne: il C. fu in concistoro privato del cappello e di ogni altra dignità, e vide saccheggiate e arse le sue terre. Condusse allora guerra contro il papa nell'esercito spagnolo, e di nuovo da lui, ridotto all'estremo, ebbe promessa di perdono; ma qualche giorno dopo l'ingresso dei lanzichenecchi (maggio 1527), entrò in Roma con i suoi, che accrebbero la rovina. Poi parve mosso a pietà, cercò di diminuire gli orrori del sacco; e ne ebbe dall'adulaziorie il nome di secondo Camillo. E quando il papa lo invocò nell'ultima angoscia, si adoperò efficacemente alla liberazione di lui e di Roma e ottenne la restituzione di ogni dignità, e privilegi e grazie nuove. Andò poi con l'Orange a Napoli, ne fu luogotenente generale nel regno (1529) e, alla morte di lui, divenne viceré (1530), lodato per energia, odiato per severità e come strumento d'intollerabile pressione fiscale. Morì a Napoli, si disse, e pare a torto, di veleno (1532). Amico delle lettere, fu autore di un'Apologia mulierum dedicata alla cugina Vittoria (inedita,.

Bibl.: Oltre agli scritti del Coppi e del Colonna sulla famiglia C., vedi in particolare P. Giovio, Pompeii Columnae card. vita, in Opera omnia, Basilea, Perna 1578, p. 130 segg.; A. Ciacconio, Vitae pontif., a cura di Oldoini, III, Roma 1677, col. 354 segg.; A. Consorti, Il cardinale P. C., Roma 1902, tutti con tendenza apologetica. Ampio e sereno racconto in Pastor, Storia dei papi, trad. it. III e IV, passim, Roma 1925-26. Per il suo governo a Napoli, cfr. G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 1-24.

Vedi anche
Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, ... Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò ... Hugo de Moncada Generale e uomo politico spagnolo (Valenza 1476 circa - Capo d'Orso, Amalfi, 1528). Dopo aver dato buona prova del suo valore soprattutto al servizio di Consalvo di Cordova e combattendo per i Cavalieri di Rodi, fu nominato da Ferdinando il Cattolico viceré di Sicilia (1509) e governatore e castellano ...
Tag
  • BASILICA DI S. PIETRO
  • ABATE COMMENDATARIO
  • GIULIO DE' MEDICI
  • LANZICHENECCHI
  • GROTTAFERRATA
Altri risultati per COLONNA, Pompeo
  • Colonna, Pompeo
    Dizionario di Storia (2010)
    Cardinale (Roma 1479-Napoli 1532). Dopo aver combattuto al servizio degli spagnoli nel 1503, divenuto ecclesiastico per volontà dei parenti, fu vescovo di Rieti e abate di Subiaco e Grottaferrata (1508), rimanendo però soldato. Deposto da ogni dignità per ribellione a Giulio II (1511), fu caro invece ...
  • Colónna, Pompeo
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Roma 1479 - Napoli 1532); dopo aver combattuto al servizio degli Spagnoli nel 1503, divenuto ecclesiastico per volontà dei parenti, fu vescovo di Rieti e abate di Subiaco e Grottaferrata (1508), rimanendo però soldato. Deposto da ogni dignità per ribellione a Giulio II (1511), fu caro invece ...
  • COLONNA, Pompeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Franca Petrucci Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione dello zio Prospero, che lo fece educare a Montecompatri. Il 12 apr. 1498 partecipò alla battaglia di Palombara, ...
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali