• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATONI, Pompeo Girolamo

di Placido Campetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATONI, Pompeo Girolamo

Placido Campetti

Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, indussero il padre, restio, a toglierlo dal cesello per avviarlo alla pittura. Recatosi a Roma nel maggio 1728, il B. studiò sulle opere di Raffaello e sugli antichi marmi del Vaticano. Ammogliatosi nel 1730 fu costretto, per provvedere alle necessità della famiglia, a miniare ritratti e ventagli; ma un suo quadro d'altare per S. Gregorio e un altro per S. Celso ebbero finalmente ottima accoglienza. Intorno al 1740 egli dipinse per il conte Merenda di Forlì la Maddalena ch'è ora a Dresda, e quindi il Prometeo e La morte di Meleagro (1740-1743), ora presso i conti Minutoli a Lucca; le Arti (1740) del museo di Francoforte; le Nozze di Psiche (1756) del museo di Berlino; e la Caduta di Simon Mago (1760) di S. Maria degli Angeli, opera grandiosa, forte ed ispirata. ormai il B. divideva col Mengs il primato dell'arte in Roma, ma alle trionfanti teorie del Mengs e del Winckelmann non attribuiva eccessiva importanza. Come squisito e sagace ritrattista, effigiò pontefici e imperatori: Benedetto XIV, Clemente XIII, Pio VI, Giuseppe V, Leopoldo II, ecc. Il Camuccini, il Landi, il Nocchi debbono al B. quello che di grazia e di scioltezza settecentesca e d'amore del vero restò nelle loro pitture più o meno, secondo la moda, statuarie. Colpito d'apoplessia morì il 4 febbraio 1787.

Oltre le opere già rammentate ricorderemo: a Roma, la decorazione del padiglione nel giardino del Quirinale e le decorazioni del palazzo Colonna, il ritratto del Metastasio nella galleria Borghese, la Natività nella Gall. naz. d'arte antica, l'autoritratto nell'Accademia di San Luca, S. Tomaso d'Aquino nel Collegio angelico; a Torino, nella Pinacoteca, Enea che fugge da Troia; a Milano, a Brera, la Santa Famiglia; a Brescia, la Presentazione di Cristo al Tempio in S. Maria della Pace; a Chiari, nella chiesa dei Filippini, l'Immacolata Concezione; a Treviso il ritratto del Benaglio nel capitolo della Cattedrale; a Parma, in S. Antonio, la Predicazione di S. Giovanni Battista; a Forlì, quadri e bozzetti presso i conti Merenda; a Firenze, l'autoritratto e due Storie di Ercole, agli Uffizi; a Lucca l'Estasi di S. Caterina e il Martirio di S. Bartolommeo nella Pinacoteca, il ritratto di monsignor Manzi al Museo e opere nelle collezioni Poschi e Guinigi; nel palazzo comunale di Tarquinia, il ritratto del conte N. Soderini; a Messina, il Martirio di San Giacomo, ora nel Museo. Inoltre: a Lisbona, l'Ultima Cena e il Cuor di Gesù, per la chiesa delle Carmelitane; le Tre arti e altre opere nella galleria di Dresda; il Figliol Prodigo nella galleria di Vienna; due ritratti nel Museo del Prado; e in private raccolte molti altri dipinti di soggetto sacro e mitologico e ritratti, tra i quali a Londra il più bel ritratto femminile da lui dipinto, quello della marchesa Brignole (1766), esposto a Palazzo Pitti nel 1922.

Il B. restò un settecentesco dalla pennellata chiara, facile e spedita, in pieno trionfo del Neoclassicismo, con il Mengs e con il David a Roma imperanti, ma suoi cordiali amici. È evidente l'influsso sull'arte di lui della scuola francese, da Le Moyne a Rigaud, da Nattier a Van Loy; e basta guardare i rasi e i velluti e le loro pieghe brillanti e la stessa liscia dolcezza delle carni rosee smaltate. Nell'elogio del B. scritto da Onofrio Boni che lo conobbe e vide spirare, è questo acuto confronto col Mengs: "Il Mengs fu fatto pittore dalla filosofia, il B. dalla natura. Ebbe il B. un gusto naturale che trasportavalo al bello senza ch'egli se ne accorgesse; il Mengs vi arrivò con la riflessione e con lo studio".

Bibl.: O. Boni, Elogio di P. G. B., Roma 1787; F. Benaglio, Vita del pittore P. B., in Vita e prose di F. B., scelte da A. Marchesan, Treviso 1898; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1909 (con accurata bibl.); L. Haitecoeur, I musaicisti sampietrini del Settecento, in L'Arte, XIII (1910), pp. 450-60; E. Lazzereschi, Due tele di P. G. B., in Rass. naz., 1913, pp. 227-247.

Vedi anche
Francesco Trevisani Pittore (Capodistria 1656 - Roma 1746). Allievo a Venezia di A. Zanchi, a Roma (dal 1678) si avvicinò alla cerchia di C. Maratta e all'ambiente dell'Arcadia, elaborando uno stile rococò composto e raffinato, dai toni patetici e aggraziati. Opere soprattutto in chiese e musei romani. Gaetano Làpis Pittore (Cagli 1706 - Roma 1776 circa). Si formò alla scuola di S. Conca e risentì di C. Maratta. Lavorò, volgendo in forme classicheggianti ed accademiche il retaggio del barocco romano, per chiese (SS. Celso e Giuliano, S. Apollinare, ecc.) e palazzi di Roma (palazzo e villa Borghese, ecc.); altre ... Allan Ramsay Pittore (Edimburgo 1713 - Dover 1784), figlio del poeta Allan. In Italia (1736-38), lavorò con F. Imperiali e F. Solimena, e conobbe P. Batoni; si stabilì poi a Londra. Importante ritrattista, inizialmente vicino a T. Hudson, unì la grazia e l'attenzione alla resa espressiva delle pose e dei gesti a ... Domenico Còrvi Pittore (Viterbo 1721 - Roma 1803). Allievo di F. Mancini, fu attivo a Roma e nell'Italia centrale, influenzato dapprima dal gusto carraccesco e caravaggesco, poi dal classicismo di Mengs, Batoni, Benefial e Subleyras. Fra i suoi allievi ebbe G. Cades e V. Camuccini. Tra le sue opere: a Roma, L'incendio ...
Tag
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
  • MUSEO DEL PRADO
  • NEOCLASSICISMO
  • PALAZZO PITTI
  • LEOPOLDO II
Altri risultati per BATONI, Pompeo Girolamo
  • Batóni, Pompeo Gerolamo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Lucca 1708 - Roma 1787). Allievo a Roma di S. Conca e di A. Masucci, si rivolse soprattutto allo studio dell'antico e di Raffaello. La prima opera di grande respiro (Madonna col bambino e santi, 1733, Roma, S. Gregorio al Celio) gli diede una fama che andò rapidamente crescendo. Amico di R. ...
  • BATONI, Pompeo Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura sotto la direzione dei lucchesi Giov. Domenico Brugieri e Giov. Domenico Lombardi. Con una pensione del suo protettore, ...
Vocabolario
batoniano
batoniano agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali