• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARNELLI, Pompeo

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARNELLI, Pompeo

Fausto Nicolini

Poligrafo, nato a Polignano il 16 gennaio 1649, morto a Bisceglie il 7 luglio 1724. Si recò circa il 1665 a Napoli a studiare giurisprudenza, allogandosi al tempo stesso, quale correttore di stamperia, presso il libraio-editore Antonio Bulifon, di cui per un ventennio fu, anche da lontano, consigliere non meno intelligente che esperto. Ordinato prete verso il 1669 e nominato protonotario apostolico onorario nel 1675, fu, nel 1679, scelto quale "aiutante di studio" dal cardinal Pietro Francesco (Vincenzo Maria) Orsini, ìl futuro Benedetto XIII, allora arcivescovo di Manfredonia, che seguì a Cesena (1680), ove s'addottorò in utroque, e più tardi (1686) a Benevento. Conclavista del suo protettore nel conclave che portò al pontificato Alessandro VIII (1689), fu nominato da quest'ultimo conte palatino, salvo ad aver poi (24 marzo 1692) da Innocenzo XII il vescovato di Bisceglie, che occupò fino alla morte.

Autore d'un gran numero di opere profane e sacre (queste ultime messe largamente a profitto in moltissime voci del Dizionario storico-ecclesiastico del Moroni) e altresì d'una grammatichetta latina, studiata per circa centocinquant'anni nelle scuole napoletane, il S. è ricordato oggi soprattutto per la sua bella attività editoriale-letteraria esercitata nella sua gioventù a tutto profitto del Bulifon. Oltre che prestargli la penna nei molti scritti che il Bulifon pubblicava col proprio nome, curò per lui nel 1674 un'edizione del Cunto de li cunti di G. B. Basile; lavorò per lui, nel 1685, una Guida de' fiorastieri per Napoli e una Guida de' forastieri per Pozzuoli che, continuamente ristampate nel testo italiano e in una traduzione francese, adempirono al loro ufficio per oltre mezzo secolo; e presso di lui pubblicò nel 1684, con lo pseudonimo anagrammatico di Masillo Reppone de Gnanopole, il grazioso libretto in dialetto napoletano intitolato La Posillecheata (ristampe Napoli s. a.; ivi 1788; ivi 1885, a cura di V. Imbriani); intelligente ed elegante imitazione dell'anzidetto Cunto de li cunti, nella quale l'autore, prendendo occasione da una sua effettiva scampagnata a Posillipo, immagina che cinque contadine del luogo raccontino a lui e ai suoi amici, raccolti a desco, cinque fiabe, notevoli altresì per talune leggende relative ad alcuni monumenti che ornavano la Napoli secentesca (il "Gigante di palazzo", il "Cavallo di bronzo" del palazzo Colubrano, i "Quattro del Molo" e via enumerando).

Bibl.: Gimma, Elogi degli accademici spensierati di Rossano, Napoli 1703, I, pp. 283-304; F. Galiani, Del dialetto napoletano, a cura di F. Nicolini, Napoli 1923, pp. 247-53 e passim; Moroni, Dizionario, s. v.; V. Imbriani, introduzione alla citata ediz. della Posillecheata; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1911, passim.

Vedi anche
Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... Preziosi, Alessandro Attore italiano (n. Napoli 1973). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha frequentato l’Accademia dei Filodrammatici di Milano prima di debuttare in teatro nell’Amleto di A. Calenda (1998). Sul finire degli anni Novanta ha esordito sul piccolo schermo: grazie alla soap-opera Vivere (1999-2002) e alla ... Bòrgia, Cesare Bòrgia, Cesare. - Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). ... Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi (1968-80) ...
Altri risultati per SARNELLI, Pompeo
  • SARNELLI, Pompeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Marco Leone – Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, e diverse sorelle, delle quali si conosce però solo Brigida, cui indirizzò due lettere (Lettere ecclesiastiche, ...
  • Sarnèlli, Pompeo
    Enciclopedia on line
    Poligrafo (Polignano 1649 - Bisceglie 1724). Consigliere del libraio-editore Antonio Bulifon, pubblicò scritti di erudizione, guide turistiche (di Napoli e di Pozzuoli) e una graziosa imitazione, in dialetto napoletano, del Cunto de li cunti di G. Basile (La Posillecheata, 1684); di lui sono ancora ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali