• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONCE de LEÓN, Rodrigo

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONCE de LEÓN, Rodrigo

Nino Cortese

Quarto duca d'Arcos, nato nel 1602, morto nel 1672. Viceré del regno di Valenza, ai primi del 1646 fu inviato con eguale carica nel regno di Napoli ed entrò nella capitale l'11 febbraio. Ma la situazione dello stato era particolarmente grave, sia per i disordini interni, sia per le guerre con la Francia, che impoverivano il paese e minacciavano di porre termine al dominio spagnolo. Poi si aggiunse la campagna in difesa dei presidî di Toscana, che richiese ancora maggiori sacrifici. Allora scoppiò la rivoluzione, la cosiddetta rivoluzione di Masaniello, che l'Arcos per debolezza non seppe né impedire né disciplinare. Ed egli, il 26 gennaio 1648, accettò di affidare il governo del regno a Don Giovanni d'Austria ed abbandonò Napoli.

Vedi anche
don Giovanni Giusèppe d'Austria Giovanni Giusèppe ‹... -ʃ-› d'Austria, don. - Generale spagnolo (Madrid 1629 - ivi 1689), figlio naturale del re di Spagna Filippo IV e dell'attrice María Calderón. Riconosciuto dal padre nel 1642, fu inviato (1647) a Napoli per domare la rivoluzione di Masaniello; poi (1648-51) fu viceré di Sicilia. ... Giulio Genoino Uomo politico (Cava de' Tirreni 1567 - Port Mahon 1647). Discendente di una famiglia di setaioli. A Napoli, durante il periodo di governo del viceré duca d'Osuna (1619-20), ricoprì l'incarico di "eletto" del popolo e fu protagonista di un tentativo di riforma tendente a mutare radicalmente, attraverso ... Masanièllo Masanièllo ‹-ʃ-›. - Nome con cui è noto il capopopolo napoletano Tomaso Aniello (Napoli 1620 - ivi 1647). Allo scoppio della rivolta napoletana del 7 luglio 1647 Masaniello era a capo di alcuni ragazzi, appartenenti alla compagnia degli Alabardi, riuniti in piazza Mercato per festeggiare, in una battaglia ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ...
Altri risultati per PONCE de LEÓN, Rodrigo
  • Ponce de León, Rodrigo duca d'Arcos
    Dizionario di Storia (2011)
    Ponce de Leon, Rodrigo duca d'Arcos Ponce de León, Rodrigo duca d’Arcos Politico spagnolo (n. 1602-m. 1672). Viceré del regno di Valenza, fu inviato a reggere il vicereame di Napoli nel 1646; in una difficile situazione, si trovò a dover fronteggiare la rivolta di Masaniello, che egli non seppe disciplinare; ...
  • Ponce de León, Rodrigo, viceré di Napoli
    Enciclopedia on line
    Quarto duca d'Arcos (n. 1602 - m. 1672), vicerè del regno di Valenza, fu inviato a reggere il vicereame di Napoli nel 1646; in difficile situazione, si trovò a dover fronteggiare la famosa rivolta di Masaniello, che egli non seppe disciplinare; si decise perciò il 26 genn. 1648 a lasciare il governo ...
  • ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' Gaspare De Caro Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, esercitò la carica con tanto zelo e severità che, quando la corte, sul finire del 1645, decise ...
  • ARCOS, Rodrigo Ponce de León, duca d'
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nel governo di Valenza s'era dimostrato tanto zelante nel real servizio, quanto energico nel farsi obbedire e privo di scrupoli. Quando, pertanto, al principio del 1646, il mite ammiraglio di Castiglia, viceré di Napoli, rinunziò al potere per non aggiungere nuove gravezze al regno, si ritenne opportuno ...
Vocabolario
pònce
ponce pònce (meno com. pòncio) s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. punch (v. punch1), bevanda calda: un p. al rum, al mandarino; p. turco o nero o livornese, con caffè e rum; p. all’inglese, con rum e tè; a quest’ora, a casa, si fa la...
pòncio
poncio pòncio s. m. – 1. Adattamento dell’ispanoamer. poncho (v.): soleva egli addormentarsi nel suo p. forato dai colpi di lancia e dal piombo delle carabine (D’Annunzio, con riferimento a Garibaldi). V. anche puncio. 2. Altro adattamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali