• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONCHO

di Georges Montandon - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONCHO

Georges Montandon

. Termine di origine incerta (spagnola o sudamericana), che designa una specie di mantello la cui caratteristica è di essere fatto di un pezzo solo di stoffa; rettangolare, ha nel centro un'apertura rotonda per passarvi la testa; le dimensioni variano tra i 120 per 150 e 140 per 170 cm.

Poiché tutti gl'Indiani dell'America Meridionale portano il poncho, si ammetteva in generale che questo fosse stato creato da loro. Si sapeva d'altra parte che il principale indumento della cultura incaica era una specie di camicia, senza maniche. Recentemente, basandosi sulla mancanza di prove sicure dell'esistenza del poncho nel periodo precolombiano, il Montell emise la seguente ipotesi circa l'origine di questo indumento: la regione d'Arica, parte settentrionale dell'attuale Chile, possedeva una camicia che era qualche cosa di mezzo tra quella propriamente incaica e il poncho: una specie di sacco più largo alle spalle che al basso, con un'apertura centrale per la testa e cucito sui fianchi, in modo però da lasciare due passaggi per le braccia. I primi ad adottare il cavallo, introdotto in America dagli Spagnoli, furono gli Araucani del Chile, e per avere i movimenti più liberi cavalcando, essi aprirono completamente le cuciture laterali della camicia di Arica, creando così il poncho.

Il poncho tuttavia era sparso nella maggior parte della Polinesia, dove era fatto di tapa, cioè di un tessuto di corteccia battuta. Ivi appartiene non al primo livello culturale polinesiano, ma a un successivo, che non tocca la Papuasia, ma si stende più a nord, accennando a un collegamento con l'Asia sud-orientale. E il poncho si ritrova pure nell'Asia sud-orientale, particolarmente presso alcune tribù daiake di Borneo e presso altre del centro di Formosa; in queste regioni il poncho, secondo le possibilità del luogo, è fatto di pelle: di capra, d'orso o di gattopardo presso i Daiaki, di cervo a Formosa.

Non vi è dubbio che il poncho dell'Indonesia e quello della Polinesia abbiano avuto un'origine comune. D'altra parte, dati i diversi elementi culturali comuni alla Polinesia e all'America Meridionale, elementi che risalgono a un'origine comune, la diversità di provenienza del poncho polinesiano e di quello sud-americano non può essere accettata. È probabile che il poncho sia esistito prima della conquista, ma di uso molto limitato, pei estendersi poi, dopo lo sbarco degli Spagnoli.

Bibl.: bibl. alla voce vesti.

Vedi anche
Sergio Leóne Leóne, Sergio. - Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... cavallo zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale e della Polonia orientale, ritenuto estinto dalla ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
Vocabolario
poncho
poncho 〈pònčo〉 s. m., ispanoamer. [voce di etimo incerto, diffusa prob. dal Cile]. – Indumento largamente usato come mantello, e anche come coperta, dalle popolazioni indigene dell’America latina, costituito da un solo pezzo di lana rettangolare...
pòncio
poncio pòncio s. m. – 1. Adattamento dell’ispanoamer. poncho (v.): soleva egli addormentarsi nel suo p. forato dai colpi di lancia e dal piombo delle carabine (D’Annunzio, con riferimento a Garibaldi). V. anche puncio. 2. Altro adattamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali