• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ponente

di Giovanni Buti-Renzo Bertagni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ponente

Giovanni Buti-Renzo Bertagni

Una voce che compare soltanto nella Commedia, due volte: ed entrambe le volte presentando qualcosa da chiarire.

Così in If XIX 83 dopo lui verrà di più laida opra / di ver' ponente, un pastor sanza legge: dopo Bonifacio VIII verrà un papa di più sozza condotta (Clemente V) da p. (dalla Guascogna). Perché da ponente? La Guascogna non è a p. di Roma, ma a nord o, se vogliamo, a nord-ovest. C'è di mezzo una questione cartografica. " Le carte dei suoi tempi [dei tempi di D.] spostavano la direzione dei paralleli, in modo che la Sardegna e la Corsica figuravano più meridionali, e a ponente di Roma si metteva la Francia del sud " (Porena). Ma, prescindendo dalla questione cartografica, p. potrebbe indicare i paesi occidentali in genere (Sapegno), quindi anche la Francia; o, con significato allegorico (Mattalia), la parte contraria a quella considerata auguralmente benefica, l'oriente.

Anche per il passo di Pg II 15 Ed ecco, qual, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor Marte rosseggia / giù nel ponente sovra 'l suol marino, c'è qualche difficoltà interpretativa; e anche qui opportunamente ci soccorre il Porena, sempre attento alle più sottili questioni geografico-astronomiche, osservando che " il poeta, nelle sue marine toscane, aveva avuto familiare la visione del mare di ponente, non di quello di levante ": ed è a questa esperienza terrena che si riferisce, anche se Marte non appare sempre a quell'ora né in quella direzione né a quel livello; l'angelo nocchiero - la cui visione ricorda la visione di Marte - viene non da p. ma da levante (per l'orizzonte del Purgatorio). Insomma c'è nella terzina una caratteristica mescolanza o fusione o compenetrazione di dati, che la rende più letteraria che scientifica: D. all'alba vede sul mare, a oriente, una luce rossa (dati attuali), che gli ricorda qualche apparizione mattutina del rosso pianeta Marte sul mare, a p., già veduta là nell'Abitabile (dati abituali). Il poeta vuol rendere poeticamente un'impressione, esprimere un'equivalenza di sensazione in similarità di atmosfera, non circoscrivere scientificamente una nozione astronomica.

Vocabolario
ponènte¹
ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente...
ponènte²
ponente2 ponènte2 s. m. [dal lat. ponens -entis, part. pres. di ponĕre «porre; deporre; proporre (una questione)»]. – Denominazione del relatore (cardinale o prelato) delle cause sacre nelle congregazioni romane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali