• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONT Canavese

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONT Canavese (A. T., 20-21)

Piero Landini

Centro della provincia di Aosta, a m. 461 sul livello del mare, sorto alla confluenza dei torrenti Orco e Soana, quindi in corrispondenza dell'imbocco delle rispettive valli. Contava, nel 1931, 3228 abitanti ed è stazione terminale della ferrovia elettrica Torino-Rivarolo-Pont (km. 53); servizî automobilistici portano da Pont a Ceresole Reale, a Campiglia Soana e a Ivrea. Il comune misura una superficie di kmq. 19,43 e ha una popolazìone (1931) di 5433 ab., con una densità di ben 280 abitanti per kmq. Nel complesso la popolazione è in aumento (4560 ab. nel 1871); essa vive distribuita in tre frazioni. Le buone condizioni morfologiche e altimetriche del territorio permettono un'intensa agricoltura (il 42% del terreno è lavorabile, offrendo così la cifra più alta di tutti i comuni delle due vallate). Ma Pont Canavese deve la sua importanza soprattutto alle industrie: nel 1927 erano impiegati ben 2282 operai, soprattutto nelle industrie tessili (filatura e tessitura del cotone; tintoria e industrie ausiliarie) con uno stabilimento e 2026 operai occupati (30.000 fusi e oltre 1000 telai). Numerosissima è la maestranza femminile che scende a lavorare a Pont dai vicini comuni di Frassinetto (1585 ab. nel 1931), Ingria (670 ab.), Alpette (633 ab.) e Sparone (1868 ab.). A questa si aggiunge la numerosa mano d'opera veneta.

Vedi anche
Ceresole Reale Comune della prov. di Torino (99,6 km2 con 164 ab. nel 2008). Cuorgnè Cuorgnè Comune della prov. di Torino (19,4 km2 con 10.112 ab. nel 2008). Rivarolo Canavese Comune della prov. di Torino (32,3 km2 con 12.207 ab. nel 2008). Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 24.219 ab. nel 2008; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, e al centro del grande anfiteatro morenico aostano. Capoluogo del Canavese, si è sviluppata come importante ...
Altri risultati per PONT Canavese
  • Pont Canavese
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Torino (19,4 km2 con 3785 ab. nel 2008). Il centro è situato a 451 m s.l.m. alla confluenza delle valli dei torrenti Soana e Orco. Attività industriali nei settori tessile e metallurgico. Località di villeggiatura.
Vocabolario
canavesano
canavesano agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco a poco s’annunciò la notte Sulla...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali