• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTA DELGADA

di Riccardo RICCARDI - Angelo RIBEIRO - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONTA DELGADA (A. T., 107-108)

Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO

DELGADA Capoluogo della provincia portoghese delle Isole Azzorre e capoluogo di distretto, con 14.904 abitanti (1930). È situata sulla costa meridionale dell'isola di S. Michele (São Miguel), in fondo a una baia che si apre tra due promontorî, uno dei quali, un'affilata (in port. delgada) punta rocciosa, le ha dato il nome. Ponta Delgada è assai pittoresca, con le sue case basse di un biancore abbagliante, chiuse da una cortina di rigogliosissima vegetazione. Tra i suoi edifici sono notevoli varie chiese (la cattedrale, São Francisco, Santo André, la chiesa della Senhora do Desterro, quella del collegio di Esperança). L'antico convento da Graça ospita un museo di storia naturale (collezioni che riguardano specialmente le isole Azzorre), una biblioteca pubblica e un osservatorio meteorologico. Il clima è temperato e sano (16° di temperatura media annua, 891 mm. di precipitazioni). Una manifattura di tabacchi e uno zuccherificio sono le più notevoli industrie della città, la quale ha un porto artificiale protetto a S. da un molo di 1300 m. e toccato due volte al mese da un servizio regolare di navigazione che lo congiunge con Lisbona. Irregolarmente vi fanno scalo anche linee francesi e italiane.

Storia. - Quando l'isola cominciò a popolarsi (v. enrico il navigatore), fu scelta Vila Franca, nella costa nord, per capitale. Ma già al principio del sec. XVI, Ponta Delgada era diventata un centro d'una certa importanza, poiché gli abitanti, non volendo più sopportare il predominio di quelli di Vila Franca, avevano chiesto di elevare il proprio paese a "Vila", ciò che Manuel I aveva concesso nel 1494. Dopo il terremoto del 1522, in cui Ponta Delgada fu in parte distrutta, la città, ricostruita, si sviluppò rapidamente tanto che nel 1546 João III le concesse il titolo vero e proprio di città, creandola capitale dell'isola.

Vedi anche
Azzorre (portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola più vasta São Miguel (747 km2). Costituiscono una regione autonoma appartenente al Portogallo. L’arcipelago ... Joaquin Fernandes Teófilo Braga Braga ‹-gℎḁ›, Joaquin Fernandes Teófilo. - Letterato e uomo politico portoghese (Ponta Delgada 1843 - Lisbona 1924). Fu prof. universitario di letterature moderne dal 1872 e partecipò quindi attivamente alla vita politica del paese (al cadere della monarchia fu, nel 1910, presidente del governo provvisorio ... Madeira Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (Madeira e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione autonoma del Portogallo (785 km2, con 247.161 ab. nel 2008); capoluogo Funchal. ● Il Pico Ruivo ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ...
Altri risultati per PONTA DELGADA
  • Ponta Delgada
    Enciclopedia on line
    Città dell’isola di São Miguel (20.091 ab. nel 2001), nell’arcipelago delle Azzorre, di cui costituisce il capoluogo. Si estende sulla costa meridionale dell’isola, fra due promontori. Il suo porto è il migliore dell’arcipelago; da esso sono esportati i prodotti agricoli dell’isola, che danno vita anche ...
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali