• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Varolio, ponte di

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Varolio, ponte di


Porzione ventrale del tronco dell’encefalo, detta comun. ponte (o anche protuberanza anulare), descritta nel 16° sec. dal medico Costanzo Varolio. Ha la forma di un rilievo trasversale costituito da sostanza bianca, che si connette in avanti con la massa cerebrale mediante due cordoni, i peduncoli cerebrali, ed è collegato posteriormente al cervelletto per mezzo dei peduncoli cerebellari medi, attraverso cui passano il fascio pontocerebellare, il fascio reticolocerebellare e quello cerebelloreticolare. Nel ponte si distinguono una parte anteriore, detta piede, che occupa i due terzi ventrali, e una parte minore, dorsale, detta tegmento. Nel piede sono contenuti i nuclei pontini, che ricevono le fibre dalla corteccia (vie corticopontine), e inviano fibre al cervelletto (vie pontocerebellari) attraverso i peduncoli cerebellari medi; nel piede transitano anche le fibre dei fasci piramidali. Il piede del ponte è separato dalla parte dorsale, o tegmento, da due nastri di sostanza bianca, i lemnischi mediali, formati da fibre nervose il cui compito è la trasmissione degli stimoli sensitivi. Nel tegmento si trovano i nuclei di origine di alcuni nervi cranici (abducente, facciale e nucleo pontino del trigemino) e i nuclei cocleari ventrali, che ricevono le fibre provenienti dal nervo statoacustico e inviano fibre acustiche dirette al talamo. Tra le fibre che decorrono nel tegmento va ricordato il fascio longitudinale mediale, costituito da vie brevi che collegano tra loro centri nervosi collocati in livelli successivi (in partic., i nuclei motori oculari, i nuclei vestibolari e il midollo cervicale). Nel ponte hanno sede le vie che presiedono alla coordinazione dei movimenti oculari; essi sono in rapporto con gli eccitamenti visivi e permettono la deviazione coniugata degli occhi dal lato da cui proviene lo stimolo visivo; un’interruzione di questi meccanismi regolatori provoca la paralisi laterale dello sguardo, cioè l’impossibilità di girare gli occhi verso un lato. Nel ponte decorrono inoltre le fibre per i movimenti volontari che, partendo dai centri corticali del cervello, vanno alla periferia del corpo, e le fibre nervose che portano gli impulsi sensitivi ai centri cerebrali.

ponte di Varolio

Vedi anche
mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere le differenti regioni (piede, ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ... sistèma piramidale Il sistema della motilità volontaria; è costituito da fibre nervose che hanno la loro origine nella corteccia cerebrale della parte posteriore dei lobi frontali e terminazione sui centri motori del ponte di Varolio (fibre cortico-pontine), del midollo allungato o bulbo (fibre cortico-bulbari) o delle ... aracnoide Una delle tre meningi, quella interposta tra dura e pia madre; è formata di due foglietti esilissimi a struttura endoteliale, uno dei quali (foglietto parietale) aderisce alla dura madre, l’altro (foglietto viscerale) è in rapporto con la pia madre, cui aderisce in corrispondenza della sommità delle ...
Tag
  • TRONCO DELL’ENCEFALO
  • PEDUNCOLI CEREBRALI
  • COSTANZO VAROLIO
  • NERVI CRANICI
  • CERVELLETTO
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
pónto-cerebellare
ponto-cerebellare pónto-cerebellare agg. [comp. di ponte (di Varolio) e cerebellare]. – In anatomia, angolo p.-c., depressione più o meno evidente, a seconda degli individui, che separa il cervelletto dal ponte di Varolio (v. ponte, n....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali