• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTI

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONTI

Giovanni Treccani

. Famiglia d'industriali, originariamente De Ponte, oriunda del contado del Seprio (Gallarate). Giovanni di Beltramo De Ponte, notaio, 1ra il 1461 e il 1465 si trasferì a Gallarate, dove vissero dei discendenti, taluno con qualifica nobiliare. I P. si diedero ai traffici particolarmente a Gallarate, a Milano e a Venezia, come da documenti del sec. XVI. Nel 1812 Andrea (1752-1819) fondò in Gallarate uno stabilimento per la filatura del cotone, e lo dotò di macchine Giannette (v. filatura, XV, p. 275, figg. 47-48). A lui successe il figlio Bartolomeo (1785-1860), coadiuvato dai fratelli Francesco (1794-1874) e Giuseppe (1786-1853). Pionieri della filatura meccanica in Italia, essi fondarono nel 1821 a Solbiate Olona un opificio corredato di filatoi semiautomatici Mule-Jenny (v. filatura, XV, pag. 276, figura 52). Bartolomeo, trasferitosi a Milano per attendere al ramo commerciale, lasciò al fratello Giuseppe la direzione degli opifici di Gallarate e Solbiate, dove alla filatura venne aggiunta la tessitura, mentre Francesco con viaggi in America provvedeva all'acquisto del cotone. Giuseppe lasciò due figli, Antonio (1818-1862) e Andrea (1821-1888), dai quali prese nome l'azienda. A questa diedero nuovo incremento Antonio, recandosi in America per compere di cotone e Andrea sviluppando il cotonificio di Solbiate, il quale già nel 1855 contava 11.000 fusi e una tintoria, mossi da 40 cavalli-vapore idraulici e da motrici a vapore. Andrea, uomo di larghe vedute, promosse anche la coltivazione del cotone in Sicilia e nell'Italia meridionale durante la guerra di secessione americana presiedette il cotonificio Cantoni, fondò il Linificio e Canapificio Nazionale, introdusse la lavorazione della iuta, incoraggiò altre industrie, quali la serica e la meccanica, fondando per gli operai dei suoi opifici casse di previdenza, fondi di assicurazione contro gl'infortunî, magazzini cooperativi, scuole (fra cui quella tecnica di Gallarate), asili infantili, istituti di previdenza e d'assistenza, di mutualità e cooperazione, case operaie. Di spirito filantropico, fu mecenate di artisti e di studiosi. Il figlio Ettore (v.), successogli, introdusse nell'opificio di Solbiate miglioramenti e ingrandimenti.

Bibl.: P. D. Pasolini, Memorie storiche della famiglia Ponti, Imola 1876; Enciclopedia storico-nobiliare italiana, s. v.; A. Alfani, Andrea Ponti, in Battaglie e Vittorie, Firenze 1890; L. Luzzatti, Andrea Ponti e il risorgimento economico in Italia, in Nuova Antologia, 1° giugno 1919.

Vedi anche
Barilla Società del settore alimentare, con sede a Parma, dove Pietro (1845-1912) fondò nel 1877 il primo laboratorio di produzione del pane, di quella che sarebbe divenuta, a opera dei figli Riccardo (1880-1947) e Gualtiero (1881-1919) e dei nipoti Pietro (1912-1993) e Giovanni (n. Parma 1917), una tra le più ... Adidas AG Gruppo industriale presente nel settore dell'abbigliamento e dell'attrezzatura sportiva, fondato nel 1949 da A. Dassler (1900-1978) a Herzogenaurach (Norimberga). Quotato in borsa dal 1995, ha consolidato la sua presenza sui mercati internazionali grazie all'acquisizione di importanti società del settore, ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Altri risultati per PONTI
  • Pónti
    Enciclopedia on line
    Famiglia di industriali di antica discendenza (sec. 15º), originariamente denominata de Ponte, oriunda del contado del Seprio (Gallarate). Andrea (1752-1819) fondò a Gallarate uno stabilimento per la filatura del cotone. I figli di questo, Bartolomeo (1785-1860), Giuseppe (1786-1853) e Francesco (1794-1874), ...
  • PONTI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta e progressiva evoluzione della tecnica di pace, il secondo, dal 1939 in poi, riflette i problemi posti dalla ...
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
pontière
pontiere pontière s. m. (f. -a) [der. di ponte]. – 1. Soldato appartenente a uno speciale reparto del Genio militare addetto alla costruzione di passaggi su corsi d’acqua nella zona delle operazioni strategiche e tattiche. 2. Nelle trasmissioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali