• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTIFICALE ROMANO

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONTIFICALE ROMANO

Nicola Turchi

. È il libro liturgico che contiene le formule e le rubriche delle cerimonie che debbono compiere i vescovi nell'esercizio delle loro funzioni episcopali.

La sua attuale redazione risulta da elementi che si ritrovano nei primi tredici Ordines Romani e fu ordinata da SistoV in occasione della creazione della Congregazione dei Riti; ma la condusse a termine Clemente VIII, che la fece pubblicare nel 1596. Ad attuare questa edizione fu nominata una commissione di studiosi, che dagli antichi pontificali conservati negli archivî delle chiese principali di Roma, nella Biblioteca vaticana e altrove trasse il materiale purgandolo da quanto vi si era infiltrato d'incongruente e di estraneo. Furono escluse dalla nuova compilazione quelle parti degli antichi cerimoniali che si riferivano esclusivamente al papa, e che furono raccolte nel Caeremoniale S. R. Ecclesiae, e altri elementi che trovarono più acconcia collocazione nel Caeremoniale episcoporum pubblicato sotto lo stesso pontefice nel 1600. L'edizione del Pontificale del 1596 mise tassativamente fuori uso tutti gli altri libri usati dalle varie Chiese e ordini religiosi in ogni parte del mondo.

Urbano VIII ne òrdinò una nuova edizione migliorata nel 1644, Benedetto XIV ne fece fare una revisione nel 1752 e un'altra ne fece fare Leone XIII nel 1888.

Il Pontificale romano si divide in tre parti: la prima riguarda le persone e contiene i riti di ordinazione dei chierici, sacerdoti, vescovi; la benedizione degli abati e delle vergini che si consacrano a Dio, la coronazione di re e regine. La seconda parte riguarda le cose e contiene i riti per la consacrazione di chiese, di altari, di arredi o paramenti sacri, di campane, di croci per crociati e armi per cavalieri, di vessilli, ecc. La terza parte contiene le norme d'esercizio della giurisdizione episcopale: espulsione e riconciliazione di penitenti, sospensione e degradazione di chierici, celebrazione del sinodo diocesano, visita pastorale, ricevimento di prelati, principi, re e imperatori.

Vedi anche
pastorale Bastone simbolico, parte delle insegne pontificali proprie del vescovo e (per privilegio) di alti prelati (come, per es., gli abati). Viene consegnato al vescovo nel rito di ordinazione. araldica Raffigurato dentro lo scudo simboleggia premio di virtù e dignità ecclesiastica, posto in palo dietro lo ... santo Gregòrio VII papa Gregòrio VII papa, santo. - Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto papa nel 1073, avviò un sostanziale programma di riforma della Chiesa: ... Gerbèrto di Aurillac Gerbèrto di Aurillac. - Nome di Silvestro II, prima che fosse eletto pontefice. Gregòrio I papa, detto Magno, santo Gregòrio I papa, detto Magno, santo. - Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, avvertendo profondo l'influsso specialmente di s. Agostino. ...
Vocabolario
pontificale
pontificale (ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali