• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAHLBECK, Pontus

di Massimo Salvadori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAHLBECK, Pontus

Massimo Salvadori

Storico, statistico, sociologo e politico svedese, nato il 15 ottobre 1850 a Ölme (Värmland), morto a Djursholm il 28 luglio 1923. Professore di storia, scienza dello stato e statistica dal 1889 al 1915 all'università di Lund, introdusse in Svezia la metodologia statistica. Fondò nel 1897 la rivista Statsvetenskaplig Tidskrift, di cui fu redattore capo dal 1900 al 1918. Fu strenuo oppositore del movimento social-democratico e del regime parlamentare; propugnò la creazione di una federazione pangermanica, estesa su tutta l'Europa centro-settentrionale.

Opere principali: Sveriges adel (L'aristocrazia della Svezia), I-II (Lund 1898-1902); Stånd och klasser (Ceto e classi, Lund 1892), Svensk och nordisk utrikespolitik (Politica estera svedese e nordica, Lund 1912); Sveriges författning och den moderna parlamentarismen (La costituzione della Svezia e il parlamentarismo moderno, Lund 1904); Klasserna och samhället (Classi e società, Stoccolma 1920, non terminato).

Tag
  • SVEZIA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali