• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pop-filosofia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pop-filosofia


(pop filosofia, Pop filosofia), s. f. Con-nessione tra la filosofia e le varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea.

• proprio ora sta per essere presentata in Italia, dopo le tendenze del pensiero debole e di quello corto, anche la «Pop filosofia». Di cosa si tratta? Di un genere applicato alle forme di vita della cultura di massa. I fautori sostengono un sapere critico che dovrebbe tornare a circolare nelle piazze. (Armando Torno, Corriere della sera, 16 marzo 2010, p. 48, Cultura) • Prolifico scrittore, napoletano, classe 1980, laureatosi alla Federico II e professore di estetica a Lecce, [Tommaso] Ariemma nel suo ultimo saggio, «Sul filo del rasoio. Estetica e filosofia del taglio», mostra come la cura del discorso è nell’eterogeneità degli studi, ovvero la pop-filosofia, un modo come un altro per dire filosofia al giorno d’oggi. Il taglio estetico in termini filosofici è la soglia che articola la relazione, in altre parole montaggio. (Paolo Bosso, Repubblica, 29 novembre 2014, Napoli, p. XVII) • Che cos’è la filosofia teoretica? Domanda imbarazzante per la nostra epoca, perché risulta obiettivamente difficile trovare ad essa una risposta chiara e condivisa, visto che attraversiamo una fase storica dove prevalgono o le cosiddette «filosofie del genitivo», sostanzialmente strumentali rispetto ad un’altra disciplina (filosofia della scienza, filosofia del linguaggio, filosofia della matematica ecc.) o il pensiero pratico e divulgativo (es. filosofia del lavoro, filosofia dell’economia, Philosophical counseling, pop filosofia ecc.). (Roberto Timossi, Avvenire, 19 agosto 2017, p. 19, Agorà).

- Composto dall’agg. ingl. pop, abbreviazione di popular ‘popolare’, e dal s. f. filosofia.

- Già attestato nella Repubblica del 12 marzo 2001, p. 32, Cultura (Franco Marcoaldi).

Tag
  • FEDERICO II
  • GENITIVO
  • ITALIA
  • LECCE
  • INGL
Vocabolario
Pop-filosofia
Pop-filosofia (o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in particolare, alle varie espressioni...
pop-filosofo
pop-filosofo (Pop-filosofo) loc. s.le m. Filosofo che segue gli orientamenti della Pop-filosofia. ◆ Si è recentemente diffusa una voce secondo cui Lady Gaga e il filosofo Slavoj Žižek sarebbero diventati “grandi amici”, ossia amanti. L’amicizia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali