• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POPAYÁN

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POPAYÁN (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento del Cauca, con 31.829 ab. (1928). È situata a 1740 m. s. m. (ha quindi clima temperato, sebbene si trovi a poco più di 2° lat. N.) su un altipiano che si stende tra la Cordigliera Occidentale e quella Centrale ed è percorso dal Cauca e dal suo affluente Molino, che passa per la città; il vulcano Puracé la domina da 30 km. di distanza. Fondata nel 1536 da Sebastiano Moyano, Popayán venne in parte distrutta da un violento terremoto nel 1827; ha qualche chiesa notevole, un'università ed è sede arcivescovile. Le sue industrie hanno importanza affatto locale; i dintorni, ricchi di minerali utili (oro, argento, rame, carbone, marmi, marne cementizie, calcari da calce) sono ben coltivati a caffè, cacao, tabacco, canna da zucchero, cereali, alberi da frutto e ortaggi. È collegata a Cali da un tronco (159 km.) del Ferrocarril del Pacífico ed è quindi in comunicazione ferroviaria anche col porto di Buenaventura.

Vedi anche
Purace Vulcano attivo delle Ande della Colombia (4700 m), situato nella Cordigliera Centrale a E di Popayán. L’ultima eruzione ha avuto luogo nel marzo 1977. Cali Città della Colombia occidentale (2.139.535 ab. nel 2007), fondata nel 1536 per ordine del conquistador spagnolo S. de Belalcázar. Capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca, alla confluenza del fiume Cali nel Cauca, a 914 m s.l.m., è situata all’incrocio di importanti strade e ferrovie che la collegano ... Tomás Cipriano Mosquera Mosquera, Tomás Cipriano. - Generale e uomo politico colombiano (Popayán 1798 - Coconuco 1878). Partecipò alla guerra contro la Spagna e, nelle agitazioni successive all'indipendenza, fu fedele a Bolívar. Durante la presidenza Márques represse la rivolta di J. M. Obando (1840), e fu poi presidente della ... José María Obando Obando ‹obℎàndo›, José María. - Generale e uomo politico colombiano (Caloto, Cauca, 1795 - Sobachoque 1861). Combatté dapprima nell'esercito spagnolo; poi, dal 1822, in quello di Bolívar. Contro le tendenze centraliste di Bolívar però si sollevò nel 1828, alleandosi con J. H. López. La fazione più avanzata ...
Altri risultati per POPAYÁN
  • Popayán
    Enciclopedia on line
    Popayán Città della Colombia meridionale (230.642 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Cauca, a 1740 m s.l.m. tra la Cordigliera Occidentale e quella Centrale. Centro commerciale per l’esportazione di caffè. Industrie tessili, alimentari e dell’abbigliamento. È ritenuta il più bell’esempio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali