• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POPOL VUH

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro")

Guido Valeriano Callegari

Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente e forse in antichi caratteri maya, e poi trascritto in caratteri spagnoli, all'epoca della Conquista. Scoperto alla fine del sec. XVIII a Chichicastenango nel Guatemala, da Frapcesco Ximénez, curato di quella città, è perciò detto anche manoscritto di Chichicastenango, da non confondersi con altro manoscritto omonimo.

Nel 1854, C. Scherzer ritrovò il detto ms., lo copiò e lo pubblicò in traduzione poco fedele, tre anni dopo, a Vienna; così pure l'abate Ch.-E. Brasseur de Bourbourg pubblicò a Parigi nel 1861 testo e traduzione francese, con introduzione e note, non prive però di fantasia. Su questa vennero eseguite più traduzioni in questi ultimi anni; la più autorevole è quella di G. Raynaud, fatta però direttamente sul testo.

L'opera consta di un prologo, in cui si accenna alla cosmogonia, teogonia, astrologia, lotte fra gli dei tenebrosi e luminosi del Guatemala, con la vittoria di questi ultimi; e di quattro parti: la 1ª tratta della creazione e della venuta nel paese dei primi legislatori; la 2ª racconta il dramma di Huacahpu e di Xbalanqué, preceduto dalla storia dell'orgoglio punito di Wucub-Caquix; la 3ª parte narra l'origine, venuta e dispersione dei Votanidi o discendenti del mitico demiurgo Votan; la 4ª raccoglie in breve la cronaca dei re dei Quiché del Guatemala. Gli elementi predominanti del Popol vuh sono quelli storico-allegorici, in cui si mescolano elementi quiché con i nahua, insieme con canti antichissimi e interpolazioni cristiane posteriori di 10-12 anni alla conquista spagnola. Il tutto è pervaso da un profondo senso magico ed esoterico, in cui gran parte hanno il nagualismo (v.) e concetti totemici.

Questo libro, che viene detto pure la "Bibbia dei Maya", era venerato dagl'Indiani guatemaltechi, che lo tennero gelosamente nascosto sino alla scoperta di F. Ximénez; secondo il Brasseur de Bourbourg esso sarebbe il famoso Teo Amoxtli (libro divino") dei Toltechi. In tutti i modi, esso è senza dubbio la più importante fonte religiosa antica dell'America Centrale.

Bibl.: F. Ximénez, Las historias del origen de los Indios de esta provincia de Guatemala, a cura di C. Scherzer, Vienna 1857; Ch. É. Brasseur de Bourbourg, Popol Vuh. Le livre sacré et les mythes de l'antiquité américaine, ecc., Parigi 1861; D. Brinton, The name of the Gods i the Kiche Myths Central America, in Proceed. of the Americ. philos. Society, Filadelfia 1881; S. J. Barberena, Popol Vuh, libro sagrado de los antiguos Votánides, San Salvador 1905, voll. 3; L. Spence, The Popol Vuh (N. 16 of Popular Studies in Mithol. Roman and Folklore), Londra 1908; N. E. Pohocrilles, Das Popol Vuh, die mythische Geschichte des Kiče Volkes von Guatemala, Lipsia 1913; G. Raynaud, Les créations et les guerres des Dieux d'après une Bible centro-américaine (École pract. des haut. étud., Sect. des sciences religieuses. Annuaire 1913-19), Parigi 1918, pp. 1-43; id., Les dieux, les héros et les hommes de l'ancien Guatémala d'après "le livre du conseil", Parigi 1925; El Popol Vuh o libro sagrado de los antiguos Votánides, II, Mérida (Yuc.), 1933; Schuller, Der Verfasser des Popol Vuh, in Anthropos, XXVI (1931), pp. 929-935.

Vedi anche
Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ... Charles-Étienne Brasseur de Bourbourg Brasseur de Bourbourg ‹... dë burbùur›, Charles-Étienne. - Abate e studioso francese (Bourbourg, Nord, 1814 - Nizza 1874). Viaggiò nel Canada e quindi nel Messico, ove raccolse importanti materiali per lo studio delle civiltà precolombiane d'America: Histoire des nations civilisées du Mexique et de l'Amérique ... civiltà precolombiane precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo. ● Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.precolombiane, civilta) nell’area della cosiddetta Mesoamerica, ossia la regione che si estende a N dal fiume Sinaloa ... Werner Herzog Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione e della ribellione sono al centro dei suoi film, che Herzog, Werner, alla ricerca di immagini non consumate, ...
Vocabolario
popolare²
popolare2 popolare2 v. tr. [der. di popolo1] (io pòpolo, ecc.). – 1. a. Rendere abitato un luogo in cui prima non esistevano forme di insediamento stabile, andandovi ad abitare o mandandovi gente a stanziarvisi: i Fenici popolarono di colonie...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali