• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Popolazione: storia ed evoluzione

di Massimo Livi Bacci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
  • Condividi

Popolazione: storia ed evoluzione

Massimo Livi Bacci

Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, ma anche l'analisi del funzionamento dei sistemi demografici, le loro variazioni nel tempo e la loro connessione con fattori naturali e sociali. Per sistema demografico s'intende l'insieme delle relazioni che legano tra loro singoli fenomeni quali: unioni e nuzialità, fecondità, sopravvivenza, migrazioni e che determinano le modalità e la velocità delle variazioni della popolazione. In un sistema demografico, i singoli fenomeni non sono indipendenti tra loro ma sono legati l'uno all'altro, per esempio l'alta fecondità è tradizionalmente poco compatibile con la bassa mortalità infantile, perché un alto carico di figli diluisce gli investimenti parentali compromettendone la sopravvivenza. Analogamente, un'età bassa alla prima unione riproduttiva è raramente associata a una fecondità molto alta e a intervalli bassi tra le nascite in quanto il carico riproduttivo risulterebbe insostenibile per i genitori. Dalle caratteristiche del sistema demografico dipendono, inoltre, la struttura per sesso, per età e per aggregazione familiare, che hanno forte rilevanza per la società e l'economia.

Non vi è sempre una semplice correlazione tra fenomeni noti e possibili spiegazioni, soprattutto se si considerano le transizioni biodemografiche avvenute prima che fossero disponibili dei dati affidabili. In tal caso possono sorgere controversie sulle catene causali che portano al cambiamento nelle popolazioni. Per esempio, riguardo l'accelerazione della crescita demografica connessa al passaggio delle popolazioni dalla caccia all'agricoltura, non c'è accordo sulla spiegazione di questo fenomeno. L'agricoltura infatti dovrebbe stabilizzare la produzione delle risorse, rendendo così possibile la creazione di scorte per compensare le annate più scarse e contribuendo a far decrescere la mortalità. Tuttavia, la qualità nutritiva della produzione (prevalentemente a carattere cerealicolo) è inferiore a quella propria della raccolta e della caccia, assai più variata; inoltre l'insediamento stabile, la domesticazione degli animali e la maggiore densità umana, sarebbero state condizioni favorevoli al diffondersi e all'acuirsi delle patologie. Ciò avrebbe favorito il deterioramento della sopravvivenza, compensato però da un aumento della fecondità, che determinò la crescita della popolazione. In un gruppo insediato e stabile di agricoltori, veniva meno l'ostacolo posto da nascite ravvicinate: un neonato e un piccolo non autosufficiente creavano infatti problemi a un nucleo in continuo movimento per la caccia. Anzi, la maggiore riproduttività non solo era necessaria a compensare l'accresciuta mortalità, ma era funzionale al benessere della famiglia in attività che richiedevano molto lavoro. Se accettiamo questa interpretazione dell'accelerazione demografica avvenuta con la transizione del Neolitico, siamo in presenza di un chiaro esempio di mutamento del valore della nascita e della propensione ad avere e allevare figli.

Bibliografia

Biraben 1979: Biraben, Jean-Noël, Essai sur l'évolution du nombre des hommes, "Population", 1, 1979, pp. 1-25.

Cipolla 1990: Cipolla, Carlo Maria, Uomini, tecniche, economie, 4. ed., Milano, Feltrinelli, 1990.

Cohen 1998: Cohen, Joel E., Quante persone possono vivere sulla terra?, Bologna, Il Mulino, 1998.

Demeny, McNicoll 2003: Encyclopaedia of population, edited by Paul Demeny, Geoffrey McNicoll, New York, Macmillan, 2003.

Durand 1977: Durand, John D., Historical estimates of world population, "Population and development review", 3, 1977, pp. 253-296.

Golini 2004: Golini, Antonio, La popolazione del pianeta, Bologna, Il Mulino, 2004.

Livi Bacci 2005: Livi Bacci, Massimo, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il Mulino, 2005.

McEvedy, Jones 1985: McEvedy, Colin - Jones, Richard, Atlas of world population history, Harmondsworth, Penguin, 1985.

National Research Council 2000: National Research Council, Beyond six billion: forecasting the world's population, Washington D.C., National Academy Press, 2000.

United Nations 2005: World Population Prospects. The 2004 Revision, New York, 2005.

Vedi anche
Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ... Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • TEMI GENERALI in Geografia
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali