• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

popolazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

popolazione


L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica.

Genetica delle popolazioni

Parte della genetica che studia i meccanismi che regolano l’evoluzione delle popolazioni. Per quanto riguarda la specie umana, fra gli oggetti di studio di questa disciplina vi è quello delle p. contemporanee su diversa scala, dalle piccole tribù a interi gruppi continentali, lo studio delle affinità genetiche fra gruppi, e i motivi delle differenze nell’incidenza di malattie ereditarie e di altri caratteri. L’insieme dei genomi di individui fra loro interfecondi a diversi livelli di raggruppamento (per es., comunità locali, p. regionali, p. continentali, intera specie) costituisce un pool genetico (insieme di geni) all’interno del quale è presente una notevole quota di variabilità genetica, a causa dell’esistenza di forme varianti (alleliche) in pressoché ogni tratto di DNA (e quindi anche nei geni) e perfino di piccole variazioni strutturali.

popolazione
popolazione

Vedi anche
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... speciazione Processo di formazione di nuove specie zoologiche e botaniche, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo che impediscono lo scambio genetico tra le popolazioni. Isolamento riproduttivo Il presupposto principale perché possa originarsi una nuova specie ... adattamento Biologia In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’a. può rivestire due aspetti, a seconda che interessi il singolo ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ...
Tag
  • GENETICA DELLE POPOLAZIONI
  • DNA
Altri risultati per popolazione
  • popolazione biologica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli La stessa specie in uno stesso luogo La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione cresce, evolve e ha i suoi geni che ne formano il pool genico. La storia delle popolazioni, anche di quelle umane, ...
  • popolazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo, in quanto aventi la libertà di muoversi in esso, proprietà che non è invece ...
Vocabolario
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p....
popolato
popolato agg. [part. pass. di popolare2]. – Abitato, che ha una certa densità di popolazione: terra, regione, città molto, fittamente p., o poco, scarsamente p.; valli ricche e assai p.; usato assol., che ha molta popolazione, popoloso:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali