• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

popolazione

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

popolazione


L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione quantitativa accettabile, poté essere definita solo a partire dal 19° secolo. Nei secoli precedenti, un’informazione episodica e incompleta consentì di ricostruire le tendenze di fondo per Paesi e aree più o meno grandi. Prima del secondo millennio ci si dovette affidare a informazioni non quantitative, quali: il numero e la superficie dei grandi insediamenti; le tecniche produttive e l’estensione delle superfici coltivate; la documentazione amministrativa, aneddotica o letteraria. Prima dell’Alto Paleolitico (30.000÷35.000 anni fa), la Terra non può avere ospitato più di qualche centinaio di migliaia di abitanti, che sarebbero aumentati fino a qualche milione all’inizio del Neolitico. Nei 10.000 anni che separano l’inizio del Neolitico dall’inizio della nostra era, l’accrescimento demografico divenne consistente. Considerando una p. iniziale di 6 milioni, si stimò per l’anno zero della nostra era una p. mondiale di un quarto di miliardo, del quale circa 40 milioni nei territori dell’impero romano, che comprendeva gran parte dell’Europa, il Nord Africa, parte dell’Asia Minore, 50 milioni in Cina, 35 nel subcontinente indiano. I sistemi demografici tradizionali erano caratterizzati da una mortalità elevatissima, corrispondente a una speranza di vita alla nascita mai superiore ai 35 anni. L’alta mortalità era la conseguenza di una sindrome di povertà sia di risorse materiali sia di conoscenze. La mortalità era in gran parte la conseguenza di patologie trasmissibili da individuo a individuo; inoltre, l’ignoranza dei modi di trasmissione significava anche impotenza nel combatterne la diffusione. L’aumento dell’urbanizzazione e della mobilità determinò condizioni favorevoli alla trasmissione delle patologie e all’insorgere di epidemie. Le due grandi pandemie di peste – quella iniziata nel 7° e terminata nell’8° sec. e quella che irruppe in Europa nel 1348 (nota come la «peste nera») e cominciò a ritirarsi dall’Occidente nel 17° sec. – hanno provocato lunghe fasi di declino demografico. Ma sarebbe erroneo pensare che anteriormente alla Rivoluzione industriale i sistemi demografici fossero governati quasi esclusivamente dalle patologie e dalla mortalità sempre elevata. La natalità poteva essere limitata da altri fattori che pur influivano sulla crescita demografica. Il fattore principale era costituito dalle regole culturali e sociali che guidavano l’accesso alla riproduzione mediante il matrimonio o altri riti di passaggio. Il fattore umano ha poi indubbiamente avuto effetti profondi sulla dinamica demografica di molte p.; per esempio il contatto (1492) tra l’Europa e l’America e la tratta degli schiavi dall’Africa all’America hanno profondamente influenzato la dinamica demografica dei tre continenti. Le p. autoctone caddero vittime di patologie importate dall’Europa verso le quali erano sprovviste di immunità. Ma lo sradicamento sociale provocato dalla Conquista, lo sfruttamento del lavoro, le migrazioni forzose, le guerre e le devastazioni ebbero spesso un effetto prevalente. Tra l’anno zero e il 1750, quando si affermò la Rivoluzione industriale, la p. mondiale si sarebbe all’incirca triplicata (da 252 a 771 milioni). L’inizio dell’era industriale determinò un’accelerazione della crescita della p. mondiale che si triplicò tra il 1750 e il 1950 (da 771 a 2521 milioni), accelerazione dovuta al diffondersi della transizione demografica, una fase storica caratterizzata dal graduale miglioramento della sopravvivenza umana e dal più tardivo abbassarsi della natalità e quindi da un robusto eccesso di nascite sulle morti. La Rivoluzione industriale determinò una forte crescita della produzione di risorse, di energia, cibo e manufatti; precedentemente alla Rivoluzione industriale, la crescita demografica era limitata, essenzialmente, dalla disponibilità di terra, dalla quale dipendevano non solo la produzione di cibo, ma anche quella di energia e di materie prime. Con la Rivoluzione industriale e l’invenzione di macchine efficienti per la trasformazione di materia inanimata in energia, le capacità di produzione si accrebbero enormemente e s’infranse il limite tradizionale all’accrescimento umano, la limitata disponibilità di terra. La sindrome di povertà di risorse e di conoscenza venne spezzata, e i benefici congiunti del miglioramento dei livelli di vita e della conoscenza scientifica determinarono l’incremento della sopravvivenza. Alla fine del 19° sec., in diversi Paesi d’Europa, la speranza di vita alla nascita raggiungeva i 50 anni, ed era in ascesa quasi ovunque. L’incremento della soprav­vivenza può essere imputato a tre fattori la cui azione, sfasata nel tempo, si combina. Il primo è l’aumento delle risorse materiali pro capite, soprattutto il cibo, e una diminuzione delle crisi di sussistenza e delle crisi di mortalità a esse associate. Questo processo implicò un miglioramento dello standard di nutrizione, del vestiario, dell’abitazione, dell’igiene e una migliore capacità di resistere alle patologie. Il secondo fattore fu l’accumulazione di conoscenza circa i modi di trasmissione dei microbi, in particolare dopo le scoperte di L. Pasteur negli anni Sessanta del 19° sec., e la disseminazione di questa conoscenza attraverso l’istruzione e le politiche pubbliche. Il terzo e ultimo fattore fu costituito dalla capacità di sviluppare vaccini e farmaci atti a prevenire o curare alcune maggiori patologie, una fase iniziata negli ultimi due decenni del 19° secolo. Dopo la metà del 20° sec., il ritmo della crescita demografica subì un’ulteriore accelerazione: la p. mondiale si espanse da 2521 milioni nel 1950 a 6057 nel 2000, con un tasso medio pari a 18‰, il triplo di quello realizzato nei due secoli precedenti. Nella storia della p. mondiale, la seconda metà del 20° sec. rappresenta la fase di massima accelerazione della crescita: le previsioni (variante media) delle Nazioni unite stimano un ulteriore sviluppo della p. mondiale di circa il 50% tra il 2000 e il 2050 (da 6057 a 9076 milioni), con un tasso medio d’incremento dell’8‰.

Vedi anche
Golasecca Comune della prov. di Varese (7,4 km2 con 2530 ab. nel 2008). Archeologia ● A Golasecca è stata scoperta una necropoli con migliaia di tombe a incinerazione, con urne deposte in pozzetti, in ciste litiche o nella nuda terra, che ha dato il nome a una cultura dell’età del Ferro. 1. Cultura di Golasecca Cultura ... Fiera di Primiero Comune della prov. di Trento (0,15 km2 con 556 ab. nel 2008; detti Fieracoli), a 710 m s.l.m. Risorsa principale è il turismo. Ha preso nome dai mercati che vi si tenevano quando la zona di Primiero era un importante distretto minerario. Anzi Comune della prov. di Potenza (76,7 km2 con 1866 ab. nel 2007).  ● Corrisponde all’antica Anxia, attivo centro di fabbricazione di ceramica lucana dipinta con figure rosse. Baronissi Comune della prov. di Salerno (17,8 km2 con 16.294 ab. nel 2007).
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Altri risultati per popolazione
  • POPOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabio Amato Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo l’UNDP, United Nations Development Programme). Si tratta di una progressione considerevole, se si considera ...
  • popolazione
    Enciclopedia on line
    L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione introdotto nel 1944 da W. Baade. Si distinguono due ...
  • popolazione
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    popolazióne s. f. – Il valore complessivo degli abitanti della Terra è cresciuto in maniera continua dalla seconda metà del 14° sec. registrando negli ultimi due secoli un significativo incremento. Si stima infatti che la popolazione mondiale fosse di un miliardo di persone intorno al 1830 e abbia ...
  • popolazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    popolazione altro termine con cui si indica un → collettivo statistico, cioè un insieme di unità statistiche omogenee rispetto ad alcuni caratteri, di cui si studiano le modalità. Per i modelli relativi alla dinamica di una popolazione si veda il lemma → demografia.
  • popolazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme delle persone viventi in una data regione geografica, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. A seconda della stabilità del rapporto con il territorio, si distingue p. residente, presente e fluttuante. La prima (p. legale) è composta dagli individui iscritti nelle liste della ...
  • Popolazione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Antonio Golini Il meccanismo della crescita della popolazione È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle morti, mentre le migrazioni incidono molto di meno, salvo in poche specifiche aree o in particolari periodi storici. ...
  • popolazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Graziella Caselli Un insieme di individui con caratteristiche in comune La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione di popolazione può applicarsi altrettanto bene a una qualsiasi frazione di questo insieme, isolata sulla ...
  • Popolazione
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Graziella Caselli di Graziella Caselli Popolazione sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento della popolazione. b) La fecondità. c) Mortalità e sopravvivenza. d) Tanti anziani, prevalentemente donne. 4. ...
  • Popolazione
    Universo del Corpo (2000)
    Luciano Terrenato Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi nel corpo umano (per es., la popolazione di cellule circolanti nel sangue o di quelle del sistema nervoso, ma ...
  • Popolazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maria Luisa Gentileschi (XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191) All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione demografica, avutasi soprattutto nei paesi meno sviluppati e dovuta in larga misura alla diffusione di ...
  • Popolazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Massimo Livi Bacci 1. Definizioni 'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice di un concetto complesso che si presenta con numerose varianti. È chiaro che non sempre un insieme di individui ...
  • POPOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Nora Federici Ornello Vitali Rosaria Scozzari Ornello Vitali (XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35) Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come tutti i fenomeni sociali, è la risultante di un insieme di fattori, oggettivi e soggettivi, che è persino difficile ...
  • Popolazione
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Antonio Golini sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente esterno e comportamenti demografici. b) Gli elementi della crescita demografica. 3. Da una stazionarietà primitiva ...
  • POPOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461) Moni Moulik Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza di determinati mutamenti sociali, nel corso degli ultimi 50 anni. Pochi altri fatti, salvo forse la guerra e le ...
  • Popolazione
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. c) Mortalità. d) Fecondità, nuzialità e divorzi. e) Previsioni.  L'era primitiva o ‛naturale'. a) La popolazione ...
  • POPOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591) Gino LUZZATTO Nora FEDERICI L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero passare molti anni perché si riempissero i vuoti da essa determinati nella p. sotto le armi, particolarmente ...
  • POPOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 914) Gino LUZZATTO Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino ascendente. Secondo i calcoli dell'Institut international de statistique, fondati in buona parte su censimenti, ...
  • POPOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo sicuro sulla popolazione complessiva di uno stato o di una città dell'antico Oriente: dati parziali, del resto assai ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p....
popolato
popolato agg. [part. pass. di popolare2]. – Abitato, che ha una certa densità di popolazione: terra, regione, città molto, fittamente p., o poco, scarsamente p.; valli ricche e assai p.; usato assol., che ha molta popolazione, popoloso:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali