• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POPOLAZIONE

di Gino LUZZATTO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

POPOLAZIONE (XXVII, p. 914)

Gino LUZZATTO

Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino ascendente. Secondo i calcoli dell'Institut international de statistique, fondati in buona parte su censimenti, e solo per alcune vaste regioni, come la Cina e l'Africa centrale, su semplici stime, il movimento della popolazione nelle varie parti del mondo, sarebbe stato il seguente:

Nel movimento della popolazione si manifesta però una profonda differenza fra i paesi dell'Europa occidentale, l'Unione Sovietica e quasi tutte le altre parti del mondo. Prima della Guerra mondiale 1914-18 nell'Europa ad occidente dell'URSS, l'aumento medio decennale era stato del 10%, non tenendo conto dell'emigrazione (si calcola che più di 7 milioni di persone siano emigrate nel 1910-1920, mentre dal 1920 al 1930 la perdita netta totale causata dall'emigrazione non ha raggiunto i 3 milioni, e nel decennio 1930-39 è scesa a cifre sensibilmente inferiori). Ma nella stessa Europa non sovietica l'incremento della popolazione ha assunto proporzioni assai diverse da paese a paese: esso è stato minimo nei paesi di più antica civiltà, più intensamente industrializzati, con grande sviluppo delle città e con un tenore di vita più elevato: Francia, Belgio, Olanda, Paesi scandinavi, Germania; massimo invece in quei paesi, i quali conservano ancora un carattere prevalentemente rurale, come l'Italia (ad eccezione della Valle padana), la penisola iberica, la penisola balcanica, la Romania, la Polonia. Nelle prime, la mortalità continua a decrescere, ma per effetto di questa progressiva diminuzione, l'età media si eleva e diminuiscono sempre più le nascite; nelle altre, prevalentemente rurali, diminuisce bensì, per le migliorate condizioni igieniche, la mortalità, ma si mantiene ancora alta la natalità.

Il fenomeno assume la massima intensità nell'URSS dove la natalità si mantiene altissima, e dove fin dal tempo degli ultimi zar l'aumento della popolazione aveva assunto proporzioni impressionanti, e continuò pressappoco nella stessa misura dopo gli anni della rivoluzione e della guerra civile: tra il 1926 ed il 1939 l'aumento naturale è stato di 23 milioni di abitanti, nonostante le perdite determinate dalla collettivizzazione coatta delle terre, dalle carestie e dalle deportazioni. Nel 1939 il censimento ha registrato una popolazione totale di 170 milioni di ab. (compresa la parte asiatica dell'URSS.).

Delle altre parti del mondo solo l'America del Nord e l'Australasia, dove la popolazione è per la maggior parte d'origine europea e le condizioni di civiltà e di vita sono pressappoco le stesse che in Europa, hanno mostrato un'analoga tendenza verso la stabilizzazione o la lenta discesa. Invece vastissime regioni dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina hanno raggiunto uua fase demografica che è paragonabile a quella dell'Europa occidentale durante i primi 80 anni del secolo scorso: la mortalità va infatti rapidamente decrescendo in seguito alle applicazioni della scienza medica moderna, ma la natalità seguita a restarvi assai più elevata.

La seconda Guerra mondiale nonostante la sua maggiore estensione, il maggior numero dei mobilitati e la maggior efficacia dei mezzi di distruzione impiegati, ha determinato. probabilmente per il carattere profondamente diverso delle operazioni militari, un complesso di perdite, fatta eccezione per l'URSS, inferiore a quello della prima Guerra mondiale.

Secondo calcoli ancora molto incerti, le perdite fra i militari nelle due guerre, per i quattro maggiori belligeranti, sarebbero state le seguenti:

Indubbiamente superiori sono invece, nella seconda Guerra mondiale, le perdite tra la popolazione civile, dovute all'efficacia enormemente maggiore dell'arma aerea, alle stragi sistematiche compiute dai Tedeschi di tutti gli Ebrei caduti nelle loro mani (circa 6 milioni) e di grandi masse della popolazione polacca e russa, alle rappresaglie compiute nelle terre occupate.

Le perdite totali di militari e civili nelle due guerre mondiali sarebbero state le seguenti:

Secondo una fonte sovietica, le perdite dell'Unione Sovietica sarebbero state assai più elevate, e cioè: 7 milioni di caduti in operazioni militari, 5 milioni di vittime civili, 5 milioni di casi di morte in conseguenza del freddo e della denutrizione. Ma forse il più grave dei fenomeni demografici determinati dalla seconda Guerra mondiale fu il trasferimento coatto di enormi masse di popolazione (v. migratorie, correnti; minoranze nazionali, in questa App.).

Nonostante, tuttavia, le perdite enormi e questi spostamenti coatti, che non sono certo favorevoli all'incremento demografico, la popolazione dell'Europa, tra il 1939 ed il 1946, è aumentata del 3,2% (da 363,9 milioni a 375,6, senza l'URSS). Il censimento del 1946, che registra per l'Unione Sovietica una popolazione totale di 193 milioni, dimostra che anche in questo paese, così duramente colpito dalla guerra, le perdite straordinariamente alte sono state presto compensate per merito della nataliià mantenutasi assai elevata. Così pure in Germania, se la popolazione totale appare discesa da 69,3 a 65,8 milioni, in realtà questa diminuzione è causata soltanto dalla perdita delle provincie orientali; entro i confini attuali la popolazione, per merito delle migrazioni, è salita nello stesso tempo da 59,6 a 65,8 milioni. Tutto sommato, dunque, anche per effetto della mancata emigrazione, gli effetti demografici della guerra in Europa non sono stati così gravi come si sarebbe potuto aspettare.

Bibl.: M. Huber, État de la population depuis les recensements, Parigi 1939; Institut international de statistique, Aperçu de la démographie des divers pays du monde, 1929-36, L'Aia 1939; E. M. Kulischer, The displacement of population in Europe, Montreal 1943 (Uff. Int. del Lavoro); International Committee for the study of european questions, The Results of the war of 1939-45 as regards the population of Germany and of the allied countries of Europe, 1946 (O.N.U.); T. Lorimer, The population of the Soviet Union. History and prospects, 1946 (S. d. N.); J. B. Schechtmann, European populations transfers, 1939-1945, Oxford 1946; v. inoltre gli annuarî statistici della Società delle nazioni, Les Cahiers de l'économie soviétique, gennaio-marzo 1946; Commission économique de l'Europe (O.N.U.), Études sur la situation et les perspectives économiques de l'Europe, Ginevra 1948; Die gegenwärtige Bevölkerungssituation Europas, in Monatsberichte, des Oesterr. Inst. f. Wirtschaftsforsch., 26 marzo 1948.

Vedi anche
Golasecca Comune della prov. di Varese (7,4 km2 con 2530 ab. nel 2008). Archeologia ● A Golasecca è stata scoperta una necropoli con migliaia di tombe a incinerazione, con urne deposte in pozzetti, in ciste litiche o nella nuda terra, che ha dato il nome a una cultura dell’età del Ferro. 1. Cultura di Golasecca Cultura ... Fiera di Primiero Comune della prov. di Trento (0,15 km2 con 556 ab. nel 2008; detti Fieracoli), a 710 m s.l.m. Risorsa principale è il turismo. Ha preso nome dai mercati che vi si tenevano quando la zona di Primiero era un importante distretto minerario. Anzi Comune della prov. di Potenza (76,7 km2 con 1866 ab. nel 2007).  ● Corrisponde all’antica Anxia, attivo centro di fabbricazione di ceramica lucana dipinta con figure rosse. Baronissi Comune della prov. di Salerno (17,8 km2 con 16.294 ab. nel 2007).
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PENISOLA BALCANICA
  • AMERICA DEL NORD
Altri risultati per POPOLAZIONE
  • POPOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabio Amato Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo l’UNDP, United Nations Development Programme). Si tratta di una progressione considerevole, se si considera ...
  • popolazione
    Enciclopedia on line
    L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione introdotto nel 1944 da W. Baade. Si distinguono due ...
  • popolazione
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    popolazióne s. f. – Il valore complessivo degli abitanti della Terra è cresciuto in maniera continua dalla seconda metà del 14° sec. registrando negli ultimi due secoli un significativo incremento. Si stima infatti che la popolazione mondiale fosse di un miliardo di persone intorno al 1830 e abbia ...
  • popolazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    popolazione altro termine con cui si indica un → collettivo statistico, cioè un insieme di unità statistiche omogenee rispetto ad alcuni caratteri, di cui si studiano le modalità. Per i modelli relativi alla dinamica di una popolazione si veda il lemma → demografia.
  • popolazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme delle persone viventi in una data regione geografica, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. A seconda della stabilità del rapporto con il territorio, si distingue p. residente, presente e fluttuante. La prima (p. legale) è composta dagli individui iscritti nelle liste della ...
  • popolazione
    Dizionario di Storia (2011)
    L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione quantitativa accettabile, poté essere definita solo a partire dal 19° secolo. Nei secoli precedenti, un’informazione ...
  • Popolazione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Antonio Golini Il meccanismo della crescita della popolazione È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle morti, mentre le migrazioni incidono molto di meno, salvo in poche specifiche aree o in particolari periodi storici. ...
  • popolazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Graziella Caselli Un insieme di individui con caratteristiche in comune La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione di popolazione può applicarsi altrettanto bene a una qualsiasi frazione di questo insieme, isolata sulla ...
  • Popolazione
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Graziella Caselli di Graziella Caselli Popolazione sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento della popolazione. b) La fecondità. c) Mortalità e sopravvivenza. d) Tanti anziani, prevalentemente donne. 4. ...
  • Popolazione
    Universo del Corpo (2000)
    Luciano Terrenato Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi nel corpo umano (per es., la popolazione di cellule circolanti nel sangue o di quelle del sistema nervoso, ma ...
  • Popolazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maria Luisa Gentileschi (XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191) All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione demografica, avutasi soprattutto nei paesi meno sviluppati e dovuta in larga misura alla diffusione di ...
  • Popolazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Massimo Livi Bacci 1. Definizioni 'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice di un concetto complesso che si presenta con numerose varianti. È chiaro che non sempre un insieme di individui ...
  • POPOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Nora Federici Ornello Vitali Rosaria Scozzari Ornello Vitali (XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35) Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come tutti i fenomeni sociali, è la risultante di un insieme di fattori, oggettivi e soggettivi, che è persino difficile ...
  • Popolazione
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Antonio Golini sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente esterno e comportamenti demografici. b) Gli elementi della crescita demografica. 3. Da una stazionarietà primitiva ...
  • POPOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461) Moni Moulik Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza di determinati mutamenti sociali, nel corso degli ultimi 50 anni. Pochi altri fatti, salvo forse la guerra e le ...
  • Popolazione
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. c) Mortalità. d) Fecondità, nuzialità e divorzi. e) Previsioni.  L'era primitiva o ‛naturale'. a) La popolazione ...
  • POPOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591) Gino LUZZATTO Nora FEDERICI L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero passare molti anni perché si riempissero i vuoti da essa determinati nella p. sotto le armi, particolarmente ...
  • POPOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo sicuro sulla popolazione complessiva di uno stato o di una città dell'antico Oriente: dati parziali, del resto assai ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p....
popolato
popolato agg. [part. pass. di popolare2]. – Abitato, che ha una certa densità di popolazione: terra, regione, città molto, fittamente p., o poco, scarsamente p.; valli ricche e assai p.; usato assol., che ha molta popolazione, popoloso:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali