• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

popolo delle due ruote

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

popolo delle due ruote


loc. s.le m. Chi compie i suoi spostamenti urbani servendosi di veicoli a due ruote.

• Ieri, di fronte al timore di una rivolta del popolo delle due ruote, è sceso in campo anche il sindaco Gianni Alemanno: «I motorini sulle strisce blu non pagheranno». (Mauro Evangelisti, Messaggero, 4 luglio 2011, p. 33, Cronaca di Roma) • Il vicesindaco [Fabio] Rolfi annuncia la svolta verde: vuole che la giunta aderisca al manifesto di Londra «Salviamo i ciclisti». Intanto però gli interventi per 10 milioni di euro sulle piste ciclabili sono fermi. E il popolo delle due ruote protesta. (Thomas Bendinelli, Corriere della sera, 13 maggio 2012, Brescia, p. 1) • «Roma è sempre più pericolosa per i ciclisti e attendiamo dalla sindaca [Virginia] Raggi immediati provvedimenti per la sicurezza dei ciclisti e lo sviluppo della mobilità ciclistica e sostenibile a Roma». Il popolo delle due ruote alza di fatto la voce: «I ciclisti, cittadini virtuosi, non vengono ascoltati e soprattutto sono lasciati in questa giungla costituita da piste ciclabili interrotte e che stanno franando e con strade che rappresentano vere e proprie trappole come via Gioberti». (M[arco] C[ompagnoni], Giornale d’Italia, 28 febbraio 2017, p. 7, Da Roma e dal Lazio).

- Composto dal s. m. popolo, dalla prep. delle, dall’agg. due e dal s. f. ruota.

- Già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1988, p. 18 (Giuseppe Lucchelli).

Tag
  • GIANNI ALEMANNO
  • MESSAGGERO
  • SINDACA
  • LONDRA
  • ROMA
Vocabolario
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il...
popolo della rete
popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in edicola all’alba, mentre i telegiornali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali