• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

popolo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

popolo


Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. Durante l’Età antica, esso fu identificato innanzitutto nel demos greco: a Micene era l’insieme degli «uomini non schiavi, dediti all’agricoltura e all’allevamento»; in Omero, anche nell’accezione di esercito composto dall’intera comunità; in Solone, Erodoto e Tucidide, il termine individuava non già l’intera popolazione, ma solo la parte più numerosa di essa, esclusa dalla gestione del potere. Tale accezione fu enfatizzata con le riforme introdotte da Clistene ad Atene (508-507 a.C.), con cui si ridusse l’autorità delle tribù gentilizie, legando l’iscrizione a una tribù non più all’appartenenza a una famiglia, bensì al luogo di residenza, al villaggio in cui ciascun cittadino viveva. Il termine demos indicò tale villaggio, che nel nuovo assetto istituzionale assumeva il ruolo di cellula fondamentale della società. Nel 5° sec., sotto Pericle il termine prese a indicare l’assemblea generale della città ma anche la totalità della popolazione che attraverso tale assemblea esercitava la demokratia. Di qui quella sorta di identificazione del demos con la polis, che si diffuse nei secoli successivi. Anche nella dottrina romana il p. si andò configurando come una persona giuridica nella sostanza uguale allo Stato stesso, pur con le notevoli distinzioni tra il populus romano dell’Età arcaica, il ruolo del populus nella Roma repubblicana e la trasformazione del p. in «sudditi» in Età imperiale. Durante il Medioevo, il p. continuò a indicare la comunità residente in un luogo nella sua totalità. Nei comuni medievali italiani, la designazione di p. fu data alle organizzazioni di cittadini reclutati su base professionale (come le corporazioni) o territoriale (come le società armate nelle quali si raggruppavano gli abitanti delle stesse zone); tali organizzazioni in alcuni comuni (Firenze, Bologna) si unirono in società generali dotate di organi propri: consigli allargati, ristretti, come gli anziani, che ne costituirono il governo stabile, un capitano del p. eletto a imitazione del podestà del comune. In alcuni centri urbani le associazioni di p. accrebbero il loro potere di condizionamento della vita politica cittadina affiancandosi agli organismi del comune e giungendo in taluni casi a esautorarli. Nel p. stesso si fece però strada una articolazione interna tra il «p. grasso», rappresentante le Arti maggiori, più prestigiose e redditizie, un «p. minuto», composto dalla piccola borghesia (le Arti minori), e il cosiddetto «p. magro», consistente nel proletariato di braccianti e lavoratori salariati (per es. i Ciompi, cardatori della lana), privi di ogni rappresentanza. Nella Dichiarazione dei diritti (1789) elaborata durante la Rivoluzione francese il termine p. designa tutti coloro che non sono «privilegiati»; in seguito la Costituzione giacobina del 1793, riprendendo le idee di J.-J. Rousseau, collocò la sovranità nel p. e anche Napoleone fece riferimento più volte a questa fonte di legittimità. Nei Paesi confinanti con la Francia i richiami al p. si diffusero in un primo tempo all’unisono con quelli francesi; la rielaborazione di queste formule, tuttavia, venne fatta in funzione antifrancese, in Germania, nei primi decenni dell’Ottocento. Qui vennero delineandosi due accezioni di p.: la prima intende il p. come una continuità ininterrotta di stirpi, unite dalla comunità di linguaggio e di costumi. Analoga, anche se con fondamenti culturali diversi, è l’ideologia della scuola storica del diritto, per la quale il p. è un’«unità naturale». Altra accezione ha il termine p. nei pensatori convinti che l’unificazione politica sia il bene più alto, e che essa debba essere conseguita attraverso l’impegno diretto delle masse popolari. Nella mentalità politica italiana del 19° sec. l’idea di p. ebbe un notevole peso, infatti la fede nell’esistenza di un solo p. era la premessa per negare la legittimità del frazionamento territoriale e del sistema politico che lo reggeva. Mazzini fece del p., inteso come universalità degli uomini che compongono la nazione, il «dogma» della sua azione politica. I primi sviluppi di una scienza della società imposero di guardare al p. in tutt’altra prospettiva, fino a chiedersi se il p. fosse stato realmente una forza di progresso. La diffusione del socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels contribuì a indebolire il concetto generico di p. come era stato inteso fino a quel momento; con l’insurrezione operaia di Parigi (1848) p. divenne sinonimo di proletari o di operai. Il concetto di p. ha ormai perso la sua unitarietà e questo termine non serve più come nome collettivo. Per Lenin p. era sinonimo della «massa degli sfruttati», e nei soviet egli vedeva lo strumento dell’iniziativa del p.; tuttavia il termine, in questo contesto, ha un uso sempre più ridotto e si parla, in suo luogo, di masse. Le teorie, o ideologie, sul p. confermano che il termine designa una base prepolitica in procinto di, o che dovrebbe, diventare politica; ma anche che esso è un corpo che aspetta di ricevere forma, di essere compreso, riconosciuto, rigenerato. Nel significato di p. come idea-forza sono compresi almeno tre connotati, cioè la partecipazione, la forza e la permanenza, che conducono quasi sempre a due valori: l’unità del p. e l’eguaglianza in dignità dei suoi membri. In quasi tutte le ideologie popolari, anche in quelle che non predicano la rivoluzione, è presente una forte carica antiautoritaria; ma c’è, al tempo stesso, un’altrettanto forte carica cesaristica, nel senso che chi si appella al p. lo fa per contestare un’oligarchia governante che ne usurperebbe i diritti, prospettando, in alternativa, un rapporto più diretto tra base e vertice (➔ populismo).

Vedi anche
sovranità sovranità diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. 1. sovranita dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la sovranita è concetto moderno e che solo allo Stato moderno, inteso come persona giuridica, può applicarsi. Ma questo ... potere chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione quantitativa. 1. potere risolvente In ottica, il potere risolvente (o risolutivo o risolutore ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per popolo
  • popolo
    Enciclopedia on line
    In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ...
  • popolo
    Dizionario di filosofia (2009)
    I diversi significati assunti dalla nozione di popolo possono essere ricondotti, con qualche approssimazione, a due accezioni principali. Nella prima per p. si intende la totalità delle persone unite da un vincolo di tipo giuridico-politico (il populus romanus, il p. italiano a partire dal 1861), storico-culturale ...
  • Popolo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità di significati attribuiti dalle fonti greche al termine demos. Probabilmente derivante dalla radice da(i)=dividere, ...
  • POPOLO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Nicola Ottokar . Storia del diritto. - Come termine giuridico-costituzionale, la parola popolo sta a indicare nei comuni italiani del sec. XIII un assetto politico basato essenzialmente sulle organizzazioni democratiche della cittadinanza. Tali organizzazioni potevano essere di natura professionale, ...
Vocabolario
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il...
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali