• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poppa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Poppa


Póppa [Lat. scient. Puppis] [ASF] Ant. costellazione del cielo australe, di simb. Pup, a sud del Cane Maggiore, costituente una delle tre parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella più brillante ha magnitudine 2.6.

Vedi anche
Bussola Costellazione del cielo australe. Era detta talora anche Malus (l’albero della nave) ed è una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave Argo (o Argo). Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola. Pittore Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande moto proprio (8,8″). Cane maggiore (lat. Canis maior) Costellazione australe (ma ben visibile anche nel nostro cielo) vicina a Orione, in cui gli antichi riconoscevano il cane che Orione portava con sé alla caccia. L’astro principale è Sirio, la stella più brillante di tutto il cielo.
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • COORDINATE CELESTI
  • CANE MAGGIORE
  • COSTELLAZIONE
  • MAGNITUDINE
Altri risultati per Poppa
  • Poppa
    Enciclopedia on line
    (lat. Puppis) Costellazione del cielo australe, a S del Cane maggiore, costituente una delle parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave.
  • PUPPIS
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (la Poppa) Costellazione del cielo australe, e, più precisamente, una delle quattro parti in cui è divisa la grande costellazione Navis o Argo Navis (v. argo). La sua stella più luminosa è di 2M.6.
Vocabolario
poppière
poppiere poppière (non com. poppièro) s. m. [der. di poppa1]. – Marinaio addetto alle manovre di poppa. In partic., il capovoga di un’imbarcazione a remi (perché il suo posto si trova nel primo banco a partire da poppa).
póppa²
poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali