• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POPPER, Karl Raimund, Sir

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

POPPER, Karl Raimund, Sir

Antonio Rainone

(App. III, II, p. 463)

Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 alla London School of Economics and Political Science, fu poi professore emerito dell'università di Londra e visiting professor in varie università statunitensi ed europee. Nominato baronetto nel 1965, fu membro della Royal Society, della British Academy, dell'Académie internationale de philosophie de science e, dal 1982, socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Sin dalla Logik der Forschung (1935), sottolineando l'impossibilità logica di derivare asserzioni universali (leggi scientifiche) da asserzioni singolari descriventi osservazioni empiriche, P. ha posto radicalmente in discussione il valore e l'esistenza stessa dei procedimenti induttivi. In particolare, sulla base dell'asimmetria tra verificazione e falsificazione − per la quale un numero per quanto elevato di conferme non è mai sufficiente a verificare in modo conclusivo un'asserzione universale, mentre un solo controesempio può invalidarla − ha criticato il verificazionismo dell'epistemologia neopositivistica quale forma di giustificazione induttiva delle leggi scientifiche, individuando nella "falsificabilità" e nel metodo ipotetico-deduttivo il carattere proprio della conoscenza scientifica: piuttosto che attraverso generalizzazioni o conferme empiriche, questa procederebbe tramite congetture e ipotesi di ampia generalità che vengono sottoposte a tentativi di falsificazione, consistenti nel saggiarne la validità mediante il controllo empirico delle asserzioni singolari da esse dedotte. La continua applicazione di tale metodo, implicante la temporanea "corroborazione" delle ipotesi, la correzione degli errori o la sostituzione delle teorie confutate con nuove teorie da sottoporre a controllo, è per P. espressione del carattere sempre provvisorio del sapere scientifico, ma al tempo stesso anche garanzia della crescita della conoscenza come incessante avvicinamento alla verità. Nella falsificabilità P. individua inoltre un "criterio di demarcazione" tra scienza e metafisica: le teorie scientifiche si distinguono dalle dottrine metafisiche in quanto, diversamente da queste ultime, sono esposte al verdetto dell'esperienza, che può decretarne la falsità. Benché già abbastanza nota in quanto alternativa al verificazionismo del neopositivismo, è soprattutto in seguito alla traduzione inglese della Logik der Forschung (1959) che l'epistemologia di P. ha acquistato vasta risonanza e influenza, suscitando ampi consensi ma anche quelle obiezioni che hanno caratterizzato per oltre un ventennio il dibattito epistemologico contemporaneo (da ricordare, al proposito, la controversia di P. con Th. Kuhn e P.K. Feyerabend).

A partire dagli anni Sessanta, le obiezioni avanzate contro i procedimenti induttivi sono state elaborate da P. in una prospettiva darwiniana in cui la conoscenza, incluse le sue forme più elevate, è considerata continua con l'evoluzione naturale: l'attività scientifica, da questo punto di vista, sarebbe caratterizzata da procedure per prove ed errori, dall'eliminazione delle teorie errate (intese come soluzioni inadatte) e dalla conservazione selettiva di quelle più adatte. L'orientamento evoluzionistico è poi confluito, nell'ultimo P., in una teoria della "conoscenza oggettiva" che considera i prodotti e i "contenuti" dell'attività intellettiva umana (teorie scientifiche, concezioni filosofiche, opere d'arte, ecc.) come dotati di intrinseche relazioni logiche e di un tipo di oggettività che ne giustificherebbe una sorta di esistenza platonica. Le entità oggettive astratte di questo dominio ontologico, che P. ha chiamato "Mondo 3" in contrasto con il "Mondo 1" degli oggetti fisici e con il "Mondo 2" degli eventi soggettivi, entrerebbero in relazione causale con il mondo psichico soggettivo e, indirettamente, tramite la mediazione di quest'ultimo, con la realtà fisica e biologica. Su questa tripartizione ontologica e sull'evoluzionismo che la sottende P. ha basato la sua soluzione "interazionistica" del problema mente-cervello (v. mente, in questa Appendice); a essi ha inoltre connesso una concezione indeterministica con cui ha inteso render conto della libertà e della creatività umana nonché della crescita della conoscenza. L'indeterminismo sostenuto da P. è in certa misura un esito delle tesi di The poverty of historicism (1957), che sotto il nome di "storicismo" includeva sia le concezioni hegeliane e marxiste sia ogni pretesa di prevedere (o "profetizzare") eventi futuri in modo non condizionale, ma in base a leggi specificamente storiche riguardanti gli eventi storico-sociali come totalità. Accanto alla difesa dell'indeterminismo − sintomo di un interesse sempre vivo per le questioni metafisiche −, il P. più recente ha in parte attenuato le sue posizioni originarie nei confronti della metafisica sottolineando come, storicamente, teorie metafisiche (per es. l'atomismo, originariamente al di là di ogni possibile procedura di confutazione, e quindi non controllabile empiricamente) abbiano avuto una notevole funzione euristica, assumendo il ruolo di veri e propri "programmi di ricerca" per le indagini scientifiche.

L'opera di P. ha avuto grande influenza anche sul piano della filosofia politica e della metodologia delle scienze sociali. In quanto estensione al mondo sociale della concezione fallibilistica della conoscenza, la filosofia politica di P. (delineata in The open society and its enemies, 1945, 19522) è una critica del totalitarismo, che per P. avrebbe le sue radici in Platone, Hegel e Marx, a difesa di una "società aperta" in cui ogni soluzione politica sia sottoposta al vaglio della critica e le istituzioni democratiche consentano ai governati di controllare e cambiare i governanti. Per quanto riguarda la metodologia delle scienze sociali, oltre che alle tesi di The poverty of historicism, il nome di P. è legato soprattutto alla teorizzazione dell'individualismo metodologico in economia e in sociologia e a una famosa polemica sul metodo con T.W. Adorno e i "francofortesi", per questi ultimi olistico e dialettico, per P. individualistico e analogo a quello delle scienze naturali.

Opere principali: The logic of scientific discovery (trad. ingl. di Logik der Forschung, 1959; trad. it., 1970); The poverty of historicism (2ª ed. riveduta, 1961; trad. it., 1975); Die Logik der Sozialwissenschaften, in Kölner Zeitschrift für Soziologie und Sozialpsychologie, 14 (1962), pp. 233-48 (rist. in Der Positivismusstreit in der deutschen Soziologie, a cura di H. Maus e F. Fürstenberg, 1969, pp. 103-23; trad. it., 1972); Conjectures and refutations. The growth of scientific knowledge (1963, 19692; trad. it., 1972); The open society and its enemies (5ª ed. riveduta e ampliata, 1966; trad. it., 1974); Revolution oder Reform? Herbert Marcuse und Karl Popper. Eine Konfrontation, a cura di F. Stark (1971; trad. it., 1977); Objective knowledge. An evolutionary approach (1972; trad. it., 1975); Replies to my critics, in The philosophy of Karl Popper, a cura di P.A. Schilpp (1974), ii, pp. 959-1197; Unended quest. An intellectual autobiography (1976; trad. it., 1976, 19782); The self and its brain. An argument for interactionism, in collaborazione con J.C. Eccles (1977; trad. it., 1981, in 3 voll.); Die beiden Grundprobleme der Erkenntnistheorie (1979; trad. it., 1987); Postscript to the logic of scientific discovery, 3 voll. (1983; trad. it., 1984); Die Zukunft ist offen (conversazione con K. Lorenz, 1985; trad. it., 1989).

Bibl.: Plato, Popper and politics, a cura di A. Bambrough, Londra 1967; Problems in the philosophy of science, a cura di I. Lakatos e A. Musgrave, Amsterdam 1968; Criticism and the growth of knowledge, a cura di I. Lakatos e A. Musgrave, Cambridge 1970 (trad. it., Milano 1976); D. Antiseri, Karl Popper. Epistemologia e società aperta, Roma 1972; B. Magee, Popper, Londra 1973 (trad. it., Il nuovo radicalismo in politica e nella scienza, Roma 1975); The philosophy of Karl Popper, a cura di P.A. Schilpp, 2 voll., La Salle (Ill.) 1974; R.J. Ackermann, The philosophy of Karl Popper, Amherst (Mass.) 1976; G. Giorello, Il falsificazionismo di Popper, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vii, Milano 19762, pp. 456-518; F. Barone, Il neopositivismo logico, Roma-Bari 19772, 19863; A. O'Hear, Karl Popper, Londra 1980 (trad. it., 1984); M. Pera, Popper e la scienza sulle palafitte, Roma-Bari 1982; Popper and the human sciences, a cura di G. Curry e A. Musgrave, Dordrecht 1985.

Vedi anche
fallibilismo Concezione filosofica che nega la possibilità di ottenere una conoscenza certa, non potendosi escludere l’errore. Tipica delle posizioni pragmatiste (➔ Benjamin Peirce), trova espressione nella falsificabilità di K.R. Popper. neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. 1. I primi sviluppi La data di nascita formale del neopositivismo è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – ... principio di verificazione In filosofia, l’assunzione congiunta della tesi che un enunciato ha significato se, e solo se, è possibile la sua verificazione, e della tesi che il significato di un enunciato è il metodo della sua verificazione. Alla base del principio di verificazione vi sono alcune idee dei pragmatisti C.S. Peirce ... induzione Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. ● Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un altro corpo. filosofia Problema a lungo dibattuto è stato ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • INDIVIDUALISMO METODOLOGICO
  • CRITERIO DI DEMARCAZIONE
  • NEOPOSITIVISMO LOGICO
Altri risultati per POPPER, Karl Raimund, Sir
  • Popper
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Popper Karl Raimund (Vienna 1902 - Londra 1994) filosofo della scienza austriaco. Di origini ebraiche, studiò presso l’università di Vienna, dove conseguì il dottorato in filosofia nel 1928. Pur essendosi formato a stretto contatto con il circolo di Vienna, non ne fece mai parte, e la sua prima e fondamentale ...
  • Popper, Karl Raimund
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1902 - Londra 1994). Nato da famiglia ebrea, studiò presso l’Università di Vienna e dopo l’occupazione nazista emigrò in Nuova Zelanda, dove insegnò filosofia alla Canterbury Universitty of Christchurch, per poi passare, su invito di F. A. von Hayek, ...
  • Popper, Sir Karl Raimund
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo austriaco della scienza, naturalizzato britannico (Vienna 1902- Croydon, Londra, 1994). Dopo l’occupazione tedesca dell’Austria (Anschluss) nel 1938, emigrò in Nuova Zelanda, dove insegnò filosofia fino al 1945 alla Canterbury University di Christchurch, per poi passare, su invito di Hayek, ...
  • Popper, Sir Karl Raimund
    Enciclopedia on line
    Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo scientifico. Pur vicino alle posizioni del «Circolo di Vienna», non ne accettò il criterio di significanza, ...
  • POPPER, Karl Raimund
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo della scienza, nato a Vienna il 28 luglio 1902. Dopo l'occupazione nazista dell'Austria, si trasferì a Londra, nella cui università insegna logica dal 1945. Pur vicino alle posizioni del "Circolo di vienna", non ne accetta il criterio di significanza, che fa consistere il senso delle asserzioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
popper
popper 〈pòpë〉 s. ingl. [prob. nel sign. di «bevanda gassata», ma anche in connessione col v. (to) pop «scoppiare, far scoppiare»] (pl. poppers 〈pòpë∫〉), usato in ital. al masch., gerg. – Nel linguaggio giovanile, fiala contenente una droga...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali