• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORCINO

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORCINO

Fabrizio CORTESI

. Nome volgare del Boletus edulis Buill. (fr. cèpe; ted. Edelpilz), fungo Basidiomicete della famiglia Poliporacee, ché cresce nei boschi in estate ed autunno ed è frequentissimo in Italia. Il cappello ha un diametro di 5-25 cm., di colore che va dal giallo cenerognolo al bruno castagno nella faccia superiore, mentre l'inferiore, che porta i tubuli dell'imenoforo, è giallastra e poi verdastra od olivacea. Il piede è pieno, robusto, lungo 5-25 cm., un po' rigonfio alla base o allungato e quasi cilindrico, di colore biancastro, giallastro o castagno chiaro. La carne è compatta, bianca, di odore e sapore gradevoli. É uno dei migliori funghi mangerecci, che viene anche seccato o conservato sott'olio o sott'aceto.

Col nome di porcinello s'indica il Boletus scaber Buill., fungo edule che cresce specialmente nei boschi di betulle, di pioppi tremoli e più di rado di conifere. Porcino malefico è il Boletus satanas Lens, che ha il cappello fortemente convesso, bruno chiaro nella faccia superiore e nel piede, rosso vivace nell'inferiore e nel piede che è fortemente ventricoso alla base e presenta una regolare reticolatura biancastra. La carne è molle, giallastra, con debole odore sgradevole e al taglio assume una colorazione blu verdastra. È velenoso, ma non mortifero; si trova nei nostri boschi da giugno a novembre e si distingue dal porcino buono per la forma, il colore e il mutamento di colorazione della carne al taglio.

Porcino nero è il Boletus aureus Buill., con cappello bruno olivaceo, castagno scuro o nero nella faccia superiore con riflessi bronzei, bianco o giallo verdognolo nell'inferiore; piede cilindrico o ventricoso, giallognolo o fulvo chiaro con regolare reticolatura brunastra. La carne è soda, bianca, ma dopo il taglio assume una lieve tinta giallastra, ha odore e sapore gradevoli; è ottimo a mangiare e cresce in colonie nei boschi della zona montana media da giugno a novembre.

V. funghi, XVI, tavole a colori.

Vedi anche
castagno Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). Fiori monoici, gli staminiferi in amenti eretti (b), formati da glomeruli di piccoli fiori bianchi ... Basidiomiceti Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina. ● Presentano riproduzione sessuale, ma in genere molto semplificata (cariogamia); ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
Altri risultati per PORCINO
  • porcino
    Enciclopedia on line
    In botanica, nome comune del fungo Boletus edulis anche detto p. comune (fig. 1), della famiglia Boletacee (da alcuni inclusa nelle Poliporacee), che cresce nei boschi soleggiati ed è comune anche in Italia. Il cappello ha diametro di 5-25 cm ed è da giallo-cenerognolo a bruno superiormente, prima bianco, ...
Vocabolario
porcino
porcino agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s....
porcina
porcina s. f. [lat. porcīna, per ellissi da caro («carne») porcina: v. porcino], region. – Carne porcina, carne di maiale macellato, cruda o cotta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali