• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORFIRINE

di Rodolfo Alessandro NICOLAUS - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PORFIRINE (XXVII, p. 945)

Rodolfo Alessandro NICOLAUS

Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici connessi da quattro gruppi metinici. Le varie p. si possono ottenere dalla porfina sostituendo gli atomi di H nelle posizioni da 1 a 8 con gruppi −CH3,C2H5,−CH=CH2−CHO,−CH2COOH,−CH2CH2COOH o altre catene laterali. Nelle posizioni 1 e 3 sono generalmente presenti gruppi metilici-CH3, mentre nelle posizioni 6 e 7 gruppi propionici −CH2CH2COOH.

Le catene laterali contraddistinguono le diverse p.: ad es. le etioporfirine posseggono 4 gruppi metilici e 4 etilici; le mesoporfirine 4 gruppi metilici, 2 etilici e 2 propionici; le protoporfirine 4 gruppi metilici, 2 propionici e 2 vinilici; le deuteroporfirine 4 gruppi metilici, 2 propionici e due atomi di idrogeno; le ematoporfirine 4 gruppi metilici, 2 propionici e 2 idrossietilici; le coproporfirine 4 gruppi metilici e 4 propionici; le uroporfirine 4 gruppi propionici e 4 acetici.

A seconda della posizione dei gruppi metilici o acetici si possono distinguere, secondo H. Fischer, quattro tipi di isomeri, dei quali hanno importanza biologica quelli del tipo I (gruppi metilici o acetici nelle posizioni 1, 3, 5 e 7) e III (posizioni 1, 3, 5 e 8).

Le p. si trovano in natura sia allo stato libero, sia sotto forma di complessi metallici, sia legate alle proteine.

Tra i metalli complessanti figurano in primo piano il ferro (nelle ferroporfirine: esse costituiscono i varî emi che rappresentano i nuclei prostetici dell'emoglobina, della mioglobina, di molti fermenti respiratorî, ecc.) e il magnesio, contenuto nel pigmento verde delle piante (costituito dalle clorofille a e b). P. libere si trovano nel sangue, nelle orine, nelle feci, nelle alghe, nelle conchiglie marine; sono inoltre prodotte da alcuni batterî. Quantità rilevanti di p. sono osservate nell'uomo in casi patologici, come nella porfiria congenita, nella porfiria cutanea tarda e nella porfiria acuta (v. porfirinuria, in questa App.). Il complesso rameico della uroporfirina III si ritrova nelle penne dei turaci africani alle quali conferisce un bellissimo colore rosso. Irradiando con luce ultravioletta la ghiandola di Harder del ratto si può notare una singolare fluorescenza rossa dovuta alla localizzazione di protoporfirina IX.

Lo studio chimico delle p. si effettua generalmente con tre metodi fondamentali: l'azione dell'acido iodidrico 1,9 gr/cm3 CrO3 in CH3COOH, e KMnO4 in ambiente alcalino. Queste reazioni di degradazione conducon alla rottura del sistema macrociclico con formazione di derivati delle unità "pirroliche" che lo costituivano; dal riconoscimento di questi derivati si procede poi alla ricostruzione della molecola. Le porfirine si possono identificare facilmente attraverso i loro caratteristici spettri di assorbimento nel visibile e nel primo ultravioletto. Esse forniscono inoltre fluorescenza rossa quando sono esposte alla luce ultravioletta.

Recentemente sono stati individuati - grazie soprattutto all'impiego di radioisotopi - gli stadî (vedi schema alla pag. prec.) con i quali le p. sono sintetizzate dalle cellule viventi.

La glicocolla (I) e l'acido succinico (II) forniscono l'intermedio (III) che per decarbossilazione parziale dà l'acido δ -amminolevulico (IV). Da due molecole di (IV) per eliminazione di due molecole di acqua si ottiene il precursore monopirrolico (V) chiamato porfobilinogeno. Da quattro unità di (V) si costruisce la uroporfirina che, decarbossilata e deidrogenata fornisce la protoporfirina, il cui complesso col ferro (eme) è la parte prostetica dell'emoglobina.

Bibl.: H. Fischer, H. Orth, Die Chemie des Pyrrols-AV., Lipsia 1934; L. Zechmeister, Fortschritte der Chemie Organischer Naturstoffe, XI, Berlino 1954; E. H. Rodd, Chemistry of Carbon compounds IV, ii, Amsterdam 1959.

Vedi anche
pirrolo Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non sgradevole, insolubile in acqua; deve il suo nome alla proprietà che hanno i vapori di colorare in ... porfina In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−: formula Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti naturali di grande importanza biologica, quali le porfirine, che derivano dalla porfina ... pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I pigmento biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ...
Tag
  • DECARBOSSILAZIONE
  • ACIDO SUCCINICO
  • GRUPPI METILICI
  • ULTRAVIOLETTO
  • FLUORESCENZA
Altri risultati per PORFIRINE
  • porfirina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto chimico aromatico eterociclico, formato da quattro molecole di pirrolo (anello con 4 atomi di carbonio e uno di azoto). Le p. si trovano in natura in forma combinata, come elementi costitutivi di pigmenti essenziali per la vita delle cellule (p. naturali); la loro importanza deriva dalla capacità ...
  • PORFIRINE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Pedro Piutti . Sono sostanze naturali costituite da quattro gruppi pirrolici, chiusi insieme ad anello mediante gruppi = CH −. Hanno carattere basico dovuto agli atomi d'azoto, e carattere acido per i carbossili liberi presenti nelle loro molecole. Si trovano libere nei prodotti della putrefazione ...
Vocabolario
porfirina
porfirina s. f. [der. del gr. πορϕύρα «porpora»]. – In biochimica, nome generico di composti derivati dalla porfina per sostituzione degli otto atomi di idrogeno presenti agli angoli degli anelli pirrolici con gruppi metilici, etilici,...
porfirinùria
porfirinuria porfirinùria s. f. [comp. di porfirina e -uria]. – Nel linguaggio medico: 1. Eliminazione urinaria di porfirine, fisiologica (50-200 microgrammi al giorno) o patologica, secondaria ad altre condizioni morbose (anemie, leucemie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali