• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lobo, Porfirio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lobo, Porfirio


Lobo, Porfirio. – Politico honduregno (n. Trujillo 1949). Ha vinto le elezioni presidenziali del novembre 2009 come candidato del Partito nazionale, formazione di centrodestra, ed è stato proclamato presidente durante una cerimonia tenutasi nel gennaio 2010 nella capitale Tegucigalpa. Durante il suo discorso inaugurale ha dichiarato di confidare nel ristabilimento di solide relazioni con la comunità internazionale e nel ripristino del regime di aiuti stranieri all’Honduras, sospesi a seguito del colpo di Stato del giugno 2009, con il quale i militari avevano rovesciato il suo predecessore, Manuel Zelaya. Nel maggio 2011, L. ha firmato con il deposto Zelaya un accordo di riconciliazione. Nel giugno dello stesso anno l’Honduras è stato riammesso nell’Organizzazione degli stati americani (OAS), ma non poche perplessità ha destato nella comunità internazionale la svolta militarista impressa da L. per colpire l’ondata criminale nel Paese.

Vocabolario
lòbo
lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
pòrfiro-
porfiro- pòrfiro- [dal gr. πορϕύρα «porpora», in composizione πορϕυρο-]. – Primo elemento di parole composte, soprattutto del linguaggio scient., che significa «(color) porpora». ◆ In parecchi termini, il primo elemento porfiro- significa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali